Rapporto Paese Italia - giugno 2021

Rapporto Paese

  • Italia
  • Agricoltura ,
  • Trasporti,
  • Chimico,
  • Costruzioni ,
  • Beni durevoli ,
  • ICT ,
  • Serv. finanziari ,
  • Alimentare ,
  • Generale

03 giugno 2021

Economia italiana: il rimbalzo del 2021 ha portato a miglioramenti delle prestazioni di settore, ma le prospettive per alcuni grandi settori rimangono per il momento sottotono.

Situazione economica

Una parziale ripresa economica nel 2021 dopo la grave recessione del 2020

Il forte rimbalzo economico visto nel terzo trimestre del 2020 non è durato nel quarto trimestre del 2020 e nel primo trimestre del 2021. Nel primo trimestre di quest'anno, il PIL si è contratto dello 0,4% trimestre su trimestre e dell'1,4% anno su anno. Ci si aspetta che l'attività economica italiana acceleri a partire dal secondo trimestre, in seguito al lancio della campagna di vaccinazione in corso e all'allentamento delle restrizioni. Secondo Oxford Economics, il PIL italiano dovrebbe rimbalzare del 4,6% quest'anno, dopo una forte contrazione dell'8,9% nel 2020. Sia gli investimenti che le esportazioni vedranno una crescita superiore al 10% su base annua dopo una contrazione a due cifre nel 2020. Tuttavia, il rimbalzo dei consumi privati rimarrà modesto a circa il 3,5% (in calo dell'11% nel 2020), a causa della riduzione dei redditi delle famiglie. La disoccupazione aumenterà dal 9,1% nel 2020 al 9,9% nel 2021 e 2022. Tuttavia, i dati ufficiali sulla disoccupazione non forniscono il quadro completo, e la disoccupazione giovanile è ancora molto alta, oltre il 25%.

Performance of Italian industries June 2021

Principale beneficiario del piano di stimolo dell'UE

Con riserva di approvazione finale da parte della Commissione UE e del Consiglio europeo, all'Italia è stato assegnato il 25% del fondo di rilancio Next Generation EU (NGEU) da 750 miliardi di euro. Della quota italiana di 191,5 miliardi di euro, 68,9 miliardi di euro saranno sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro saranno prestiti a lungo termine a basso interesse. L'attuale governo sotto il primo ministro Mario Draghi ha presentato un piano di spesa all'UE, dato che gli esborsi del NGEU saranno condizionati al rispetto delle pietre miliari delle riforme. Il focus è sugli investimenti a lungo termine, cioè 103 miliardi di euro per il miglioramento delle infrastrutture e i progetti ecologici, 50 miliardi di euro per la digitalizzazione, 21 miliardi di euro per l'istruzione/scuola e 13 miliardi di euro per la ricerca. Il governo intende anche adottare riforme incentrate sulla pubblica amministrazione, la giustizia e la concorrenza come parte di un cosiddetto piano di rilancio e resilienza. L'uso efficiente dei fondi UE e l'attuazione delle riforme strutturali sono la chiave per ottenere effetti duraturi a favore della crescita.

L'alto debito pubblico rimane un problema

Il debito pubblico molto alto dell'Italia è un problema da prima della pandemia. Dopo cinque anni con deficit nell'intervallo 1,5%-2,5% del PIL, il deficit fiscale italiano è aumentato al 9,5% del PIL nel 2020, e si prevede che salirà all'11% del PIL nel 2021. Il deficit attualmente elevato è causato dalla recessione, con il suo impatto negativo sulle entrate fiscali, insieme alle misure di stimolo destinate a rilanciare l'economia. Nonostante lo stato di tensione delle finanze pubbliche, un ampio pacchetto di stimolo di 32 miliardi di euro è stato approvato nel marzo 2021, e un altro pacchetto di 40 miliardi di euro sta per essere approvato a breve. Il debito pubblico salirà a quasi il 160% del PIL nel 2021.

Il debito pubblico molto elevato pesa sul rischio sovrano. A medio e lungo termine, riduce il potenziale di crescita economica, escludendo gli investimenti del settore privato e lasciando poco spazio per nuovi investimenti pubblici. Tuttavia, non esiste una strategia credibile per ridurre il debito pubblico, e i mercati finanziari sono diventati meno inclini a prestare denaro al governo italiano, dati i rapporti di debito sfavorevoli.

Tuttavia, diversi fattori importanti mitigano il rischio sovrano. La Banca Centrale Europea (BCE) sostiene indirettamente le finanze pubbliche italiane con la sua politica monetaria straordinariamente allentata. La BCE si è impegnata ad acquistare asset nell'ambito del programma di acquisto di asset pandemici (PEPP), e ha aumentato ed esteso il PEPP nel dicembre 2020. La BCE acquisterà fino a 1,85 trilioni di euro di obbligazioni fino a marzo 2022 e reinvestirà anche i pagamenti del capitale fino alla fine del 2023. Questa mossa fornisce ai governi dell'Eurozona un po' di spazio per aumentare le loro emissioni di debito in modo sostanziale, e ha contribuito a calmare i mercati obbligazionari. Allo stesso tempo, c'è l'effetto disciplinare della Commissione europea sulla politica fiscale dell'Italia. Altri fattori che mitigano il rischio sono il fatto che gran parte del debito pubblico ha tassi d'interesse fissi, la scadenza media del debito è aumentata a circa 8 anni, e che il governo ha notevoli riserve di liquidità.

Alcuni problemi nel settore bancario

Mentre lo stato del settore bancario italiano è migliorato dal   2017   grazie   ad   alcune   azioni del governo (ad esempio la ricapitalizzazione), molte banche hanno continuato a soffrire di elevati costi operativi e bassa redditività, mentre le sofferenze sono aumentate a causa della forte recessione registrata nel 2020. Le banche italiane detengono una quota relativamente alta di debito pubblico (pari a circa il 10% dei loro portafogli). Pertanto, sono piuttosto vulnerabili sia alla capacità di pagamento del governo che all'andamento degli spread obbligazionari (che influenza il valore del debito pubblico nel loro portafoglio). Questo aumenta il rischio che eventuali problemi nel settore bancario e nel bilancio statale possano rafforzarsi a vicenda.

Tuttavia, la resilienza del settore bancario italiano è sostenuta da una sufficiente capitalizzazione in generale (un coefficiente di adeguatezza patrimoniale di quasi il 15%). Inoltre, la BCE continua a ricoprire un ruolo importante nell'aggiungere liquidità al sistema bancario. Le sue mirate operazioni di rifinanziamento a lungo termine (TLTRO) sono un esempio chiave a questo proposito. Un ultimo sviluppo positivo sviluppo positivo è l'ulteriore consolidamento del settore bancario.

Aggiornamenti delle previsioni sull'andamento di alcuni settori

A causa del miglioramento delle prospettive economiche, le prospettive di rischio di credito / performance aziendale di alcune grandi industrie italiane sono state  recentemente aggiornate, anche se da un livello molto basso nella maggior parte dei casi.

Automotive: La produzione dovrebbe aumentare del 24%, dopo essere diminuita del 20% nel 2020 e del 9% nel 2019. Tuttavia, nonostante il forte rimbalzo di quest'anno, la situazione del rischio di credito di molte imprese rimane tesa, poiché la flessione del 2020 ha portato a gravi tensioni di liquidità e a carenze di cassa. I fornitori devono affrontare la sfida di un aumento degli investimenti per far fronte al passaggio dai motori a combustione alla mobilità elettrica. Pertanto, le prospettive di performance del settore sono state aggiornate di una posizione, ma per il momento rimangono "scarse".

Chimico: La produzione è rimbalzata nel quarto trimestre del 2020 e, nonostante una flessione registrata nel primo trimestre, si prevede un incremento del 3,9% nel 2021. Rispetto ad altri settori, il numero di casi di mancato pagamento rimane basso. Le prospettive di performance del settore sono state aggiornate di una posizione a "Discreto".

Costruzioni/Materiale da costruzioni: La produzione dovrebbe aumentare del 5,8% nel 2021 e del 4,7% nel 2022, dopo una contrazione del 7,2% nel 2020. Tuttavia, rimangono in sospeso questioni come la concorrenza feroce, l'incertezza sulla futura capacità di spesa degli enti pubblici (a causa della debolezza delle finanze pubbliche) e il loro persistente cattivo comportamento nei pagamenti. C'è stato un alto numero di fallimenti di imprese negli ultimi due anni, compreso il fallimento di diversi grandi operatori. Pertanto, l'outlook della performance del settore è stato migliorato di una posizione, ma rimane "Scarso" per il momento.

Macchine/Ingegneria meccanica: Questa industria orientata all'esportazione è stata tra i settori italiani più performanti negli anni precedenti la pandemia. Dopo una contrazione del 15,7% nel 2020, la produzione dell'ingegneria meccanica dovrebbe rimbalzare del 10,9% nel 2021, beneficiando della domanda da parte di settori chiave come quello automobilistico e dei progetti di investimento consentiti dal fondo di ripresa dell'UE. Le prospettive di performance del settore sono state aggiornate di una posizione a " Discreto ".

Metalli e acciaio: Entrambe le industrie vedranno una ripresa degli ordini e delle vendite quest'anno, poiché la domanda da parte dei settori acquirenti chiave (automobilistico, edilizia e macchine/ingegneria) sta rimbalzando. I produttori di acciaio e metalli beneficiano attualmente di prezzi di vendita più alti a causa dell'aumento della domanda e della scarsità dell'offerta di acciaio e metalli. La produzione di acciaio dovrebbe aumentare del 14,4%  nel  2021  dopo  un  crollo  del  12,7%     nel 2020.

Servizi: A causa delle misure di blocco globale e della pandemia in corso, molti segmenti hanno sofferto pesantemente, soprattutto hotel e catering, ristoranti, bar, intrattenimento ed eventi culturali, agenzie di viaggio e tour operator. Dopo una contrazione dell'8,2% nel  2020, la produzione di servizi dovrebbe rimbalzare solo del 3,6% quest'anno, e l'attività del settore dovrebbe recuperare i livelli pre-crisi solo  alla fine del 2022. Con l'allentamento delle restrizioni, il sottosettore degli alloggi e della ristorazione, gravemente colpito, rimbalzerà del 21% nel 2021, solo dopo aver subito una contrazione del 37,1% l'anno scorso. A causa dei problemi in corso, la previsione di performance del settore dei servizi  rimane  " Pessima" per il momento.

Previsto un aumento delle insolvenze a partire dalla seconda metà del 2021
Nonostante la profonda contrazione economica nel 2020, le insolvenze delle imprese italiane sono diminuite del 29% su base annua. Il calo è stato dovuto principalmente alla moratoria fallimentare temporanea e al sostegno fiscale. Tuttavia, con la scadenza degli interventi temporanei sulla legge sull'insolvenza, si prevede che i fallimenti delle imprese aumenteranno nuovamente nella seconda metà del 2021. Guardando alla crescita cumulativa dell'insolvenza tra il 2019 e il 2021, si prevede che i fallimenti aziendali italiani aumentino del 4%, con un ulteriore aumento delle insolvenze previsto per il 2022.

Documenti collegati

Disclaimer

Ogni pubblicazione disponibile su o dai nostri siti web, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pagine web, report, articoli, pubblicazioni, informazioni e contenuti utili, trading briefs, infografiche, video (in sintesi una "Pubblicazione"), è fornita a solo a scopo informativo e non è da intendersi quale consulenza in tema di investimento, consulenza legale o come raccomandazione relativa a particolari transazioni, investimenti o strategie nei riguardi di a qualsiasi lettore. I lettori devono prendere le proprie decisioni in maniera indipendente, siano esse commerciali o di altro tipo, avuto riguardo alle informazioni quivi fornite. Sebbene abbiamo adottato ogni accorgimento per garantire che le informazioni contenute in questa pubblicazione siano state ottenute da fonti affidabili, Atradius non è responsabile per eventuali errori od omissioni o per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Ogni informazione contenuta in questa pubblicazione è fornita "così com'è", senza alcuna garanzia di completezza, accuratezza, attualità o dei risultati ottenuti od ottenibili dal suo utilizzo, e pertanto senza assunzione di garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite. In nessun caso Atradius, le sue società controllate o collegate, i suoi partner, agenti o dipendenti degli stessi, saranno responsabili nei confronti dell'utente o di chiunque altro per qualsiasi decisione presa o azione intrapresa in base alle informazioni contenute in questa pubblicazione o per qualsiasi perdita di opportunità, perdita di profitto, perdita di produzione, perdita di affari o perdite indirette, danni speciali o simili di qualsiasi natura, anche se avvisati della possibilità di tali perdite o danni.