Rapporto Paese Romania 2020

Rapporto Paese

  • Romania
  • Generale

17 novembre 2020

Attesa per il 2021 una modesta ripresa economica, dopo una forte recessione

Performance of Romanian industries Nov 2020

Situazione politica 

L’instabilità politica rimane uno dei principali problemi del paese

Dalle ultime elezioni politiche del dicembre 2016, la legislatura è stata caratterizzata da una crescente incertezza politica, con cinque diversi governi al potere (tre coalizioni guidate dal Partito socialdemocratico PSD e due dal Partito nazionale liberale di centro-destra PNL). Ciò è stato accompagnato da regolari proteste di massa, poiché la corruzione e il clientelismo rimangono questioni importanti nella politica e nell'economia rumena, e l'insoddisfazione e la sfiducia popolare verso il sistema politico sono profonde.

L'attuale governo di minoranza guidato dal PNL sotto il primo ministro Ludovic Orban ha perso un voto di sfiducia nel febbraio 2020. Tuttavia, il suo governo provvisorio è stato riapprovato dal Parlamento a marzo, anche con il sostegno del PSD dell'opposizione. Questo sostegno, unico nel suo genere, è stato motivato dall'urgente necessità di avere un governo in carica e funzionante in grado di affrontare la pandemia di coronavirus.

Le prossime elezioni parlamentari sono previste per dicembre 2020. I sondaggi attuali suggeriscono che il PNL potrebbe formare una coalizione maggioritaria di centro-destra, che potrebbe aprire la strada a un periodo di maggiore stabilità politica.


Situazione economica  

Attesa una modesta ripresa economica, dopo una forte recessione

Il governo rumeno ha risposto rapidamente alla pandemia di coronavirus nel febbraio/marzo 2020, attuando misure per ritardarne la diffusione. Tuttavia, da agosto, il Paese è stato colpito da un'altra ondata crescente di infezioni, che ha portato a nuove restrizioni e misure di blocco.

L'economia rumena dovrebbe subire una contrazione di circa il 4,5% nel 2020, principalmente a causa del forte deterioramento dei consumi privati (-6%) e delle esportazioni (-14%). L'occupazione è destinata a ridursi, poiché le imprese devono ridurre sempre più il personale. L'inflazione dovrebbe diminuire dal 3,8% nel 2019 a circa il 3% nel 2020, con l'impatto delle interruzioni delle forniture all'inizio di quest'anno mitigato dagli effetti deflazionistici della contrazione della domanda dei consumatori. Le pressioni inflazionistiche dovrebbero rimanere ai livelli attuali nel 2021, date le prospettive di ripresa relativamente deboli.

Attualmente si prevede una modesta ripresa del PIL nel 2021, pari a circa il 3,5%, con un aumento delle esportazioni e dei consumi privati rispettivamente del 6% e del 4% circa. Tuttavia, la ripresa dipende in gran parte dall'impatto e dalla durata della "seconda ondata" della pandemia in corso in Romania e in Europa.

Il deficit fiscale nei prossimi anni resterà elevato

Per mitigare gli effetti negativi della pandemia sull'economia, il governo ha attuato un pacchetto fiscale che rappresenta il 2% del PIL. Le misure includono fondi per l'assistenza sanitaria, sostegno salariale per i genitori che rimangono a casa, sussidi salariali e garanzie governative alle imprese. Insieme a un aumento delle pensioni pubbliche a partire da settembre 2020, questo porterà a un deficit fiscale di circa il 10% del PIL quest'anno, con un debito pubblico che salirà al 47% del PIL (37% del PIL nel 2019). Anche se il deficit di bilancio si ridurrà gradualmente nei prossimi anni, rimarrà al di sopra della soglia del 3% del PIL stabilita dalla procedura per i disavanzi eccessivi dell'UE.

Dopo un moderato allentamento della politica monetaria nei primi otto mesi del 2020, è probabile che la Banca Centrale della Romania mantenga il tasso di interesse di riferimento all'1,5% nel 2021. Ciò è dovuto al fatto che il tasso di inflazione rientra nella fascia obiettivo (la Banca centrale continua a operare a un regime di obiettivi di inflazione, con un obiettivo pluriennale del 2,5%, ±1 punto percentuale).


Il settore bancario è generalmente forte, ma permangono alcune vulnerabilità

Dal 2012 le banche hanno ridotto notevolmente la loro dipendenza dai finanziamenti esteri, limitando l'esposizione del settore bancario dai finanziamenti delle società madri all'estero. Il settore è stabile e ben capitalizzato (Tier 1 capital ratio del 20,7% a giugno 2020), con ampia liquidità (rapporto prestiti/depositi del 75%). Le sofferenze, pur essendo salite al 4,4% a giugno 2020 dal 4,1% di fine 2019, rimangono ben al di sotto del picco del 21,5% del terzo trimestre 2014.

Tuttavia, la qualità degli attivi è destinata a peggiorare una volta scaduto l'attuale regime di moratoria per il rimborso dei prestiti (circa il 20% del portafoglio crediti complessivo rientra in questo regime per aiutare le imprese colpite dalla pandemia). Un altro fattore di rischio è un ulteriore deterioramento delle condizioni macroeconomiche.

Ancora vulnerabile al sentiment avverso degli investitori internazionali

Dopo l'aumento della volatilità valutaria all'inizio del 2020, all'inizio della pandemia di coronavirus, il tasso di cambio si è recentemente stabilizzato. La Banca Centrale dalla fine di agosto 2020 sembra aver ripreso il controllo sulle fluttuazioni del Leu contro l'Euro.

Il debito estero è moderatamente basso (45% del PIL nel 2020) e dovrebbe diminuire nei prossimi anni. Le riserve internazionali sono ancora sufficienti per il momento (oltre cinque mesi di copertura delle importazioni nel 2020).

Nel 2020 il disavanzo delle partite correnti dovrebbe diminuire moderatamente, al 4,3% del PIL (4,7% del PIL nel 2020). Le forti diminuzioni delle esportazioni di beni e servizi sono state in gran parte mitigate da una proporzionale diminuzione delle importazioni. Tuttavia, si prevede che il deficit aumenterà ancora nei prossimi anni, poiché la maggiore domanda interna porterà ad un aumento delle importazioni. Il finanziamento del deficit dipende sempre più dall'indebitamento a breve termine, il che è motivo di preoccupazione. Il Paese rimane vulnerabile ai flussi in uscita di capitali in caso di sviluppi interni (ad esempio, gravi disordini politici) e/o esterni negativi.

Disclaimer

Ogni pubblicazione disponibile su o dai nostri siti web, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pagine web, report, articoli, pubblicazioni, informazioni e contenuti utili, trading briefs, infografiche, video (in sintesi una "Pubblicazione"), è fornita a solo a scopo informativo e non è da intendersi quale consulenza in tema di investimento, consulenza legale o come raccomandazione relativa a particolari transazioni, investimenti o strategie nei riguardi di a qualsiasi lettore. I lettori devono prendere le proprie decisioni in maniera indipendente, siano esse commerciali o di altro tipo, avuto riguardo alle informazioni quivi fornite. Sebbene abbiamo adottato ogni accorgimento per garantire che le informazioni contenute in questa pubblicazione siano state ottenute da fonti affidabili, Atradius non è responsabile per eventuali errori od omissioni o per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Ogni informazione contenuta in questa pubblicazione è fornita "così com'è", senza alcuna garanzia di completezza, accuratezza, attualità o dei risultati ottenuti od ottenibili dal suo utilizzo, e pertanto senza assunzione di garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite. In nessun caso Atradius, le sue società controllate o collegate, i suoi partner, agenti o dipendenti degli stessi, saranno responsabili nei confronti dell'utente o di chiunque altro per qualsiasi decisione presa o azione intrapresa in base alle informazioni contenute in questa pubblicazione o per qualsiasi perdita di opportunità, perdita di profitto, perdita di produzione, perdita di affari o perdite indirette, danni speciali o simili di qualsiasi natura, anche se avvisati della possibilità di tali perdite o danni.