
Quali sono i problemi che interessano l'industria globale delle costruzioni?
I nostri specialisti del settore, presenti nei principali mercati mondiali, hanno individuato diversi punti critici per il settore edile globale. Dal costo dei materiali alla carenza di manodopera, molti di questi problemi sono associati a un aumento delle insolvenze nel settore.
I costi dei materiali da costruzione sono diminuiti, ma l'impatto persiste
Sebbene i costi dei materiali da costruzione in molti mercati stiano ora diminuendo, molti rimangono ostinatamente più alti rispetto a prima del periodo inflazionistico. Il risultato è che i margini rimangono stretti in alcuni mercati. Ciò è particolarmente vero per i mercati dell'Asia emergente, con un pesante onere soprattutto per le imprese più piccole.
Le prospettive sono un po' più rosee nei mercati avanzati, dove la riduzione dell'inflazione ha avuto un impatto positivo sul costo dei materiali da costruzione.
“I grandi costruttori offrono salari più alti, penalizzando le imprese edili più piccole”.
Carenza di manodopera nel settore edile: un quadro contrastante
La questione della carenza di manodopera nel settore delle costruzioni ha due risposte diverse.
In Asia orientale (con l'eccezione del Giappone) non ci sono problemi significativi di reperimento di lavoratori edili. Tuttavia, lo stesso non si può dire per molti mercati avanzati, tra cui Giappone, Australia, Europa e Stati Uniti. Qui le gravi carenze di manodopera hanno un impatto su tutto, dai margini di profitto ai tempi di consegna.
Metodi di costruzione sostenibili
L'edilizia è responsabile di oltre un terzo del consumo energetico mondiale e del 40% delle emissioni globali. In alcune giurisdizioni, come l'UE, il settore deve rispettare obiettivi di sostenibilità, il che può rappresentare un'ulteriore pressione per le imprese edili già alle prese con i costi di costruzione e la carenza di manodopera.
Tuttavia, gli obiettivi di sostenibilità presentano anche delle opportunità. Tra questi, gli investimenti governativi in grandi progetti infrastrutturali a sostegno della transizione verso l'energia pulita, che creano una crescita nei segmenti dell'ingegneria civile.
“La riduzione delle emissioni è una sfida impegnativa, che richiede investimenti sostenibili a fronte di costi elevati”.
Trasformazione digitale nel settore delle costruzioni: le nuove tecnologie possono rispondere alle sfide dell'edilizia?
Le nuove tecnologie sono sempre più utilizzate in molti settori dell'industria delle costruzioni, dagli studi di architettura ai cantieri. Molte di queste possono contribuire ad alleviare i problemi associati alla carenza di manodopera, tra cui i software di programmazione, le tecnologie di costruzione fuori sede e l'uso di droni in aree come le ispezioni in cantiere.
Tuttavia, non si tratta di una soluzione accessibile a tutti. I costi elevati possono rappresentare una barriera all'ingresso, soprattutto per le imprese più piccole.
Scaricate il rapporto per un'analisi dettagliata delle sfide, delle prestazioni e dei rischi di credito del settore delle costruzioni a livello mondiale.
- Sebbene i prezzi dei materiali da costruzione si siano normalizzati in alcuni mercati, rimangono elevati in Asia orientale, mettendo sotto pressione soprattutto le piccole imprese.
- Le difficoltà di assunzione e gli alti costi salariali sono un problema serio nella maggior parte dei mercati avanzati, con un impatto sia sui margini dei progetti che sui tempi di consegna.
- In alcuni mercati, come l'UE, vi è pressione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore. In altri mercati, come gli Stati Uniti, la pressione è minore e si concentra sugli incentivi per incoraggiare la sostenibilità.
- I progressi delle nuove tecnologie offrono opportunità all'industria delle costruzioni. Tuttavia, gli elevati costi di ingresso rappresentano una barriera per le imprese più piccole.