Le catene del valore sono vulnerabili

Ricerca Dipartimento Studi Economici

  • ,
  • Algeria,
  • Angola,
  • Argentina,
  • Australia,
  • Austria,
  • Bangladesh,
  • Belgio ,
  • Brasile ,
  • Bulgaria,
  • Canada,
  • Cile ,
  • Cina ,
  • Colombia ,
  • Costa Rica,
  • Croazia ,
  • Cyprus,
  • Repubblica Ceca,
  • Danimarca ,
  • Egitto ,
  • Estonia,
  • Finlandia ,
  • Francia ,
  • Germania,
  • Grecia,
  • Hong Kong,
  • Ungheria ,
  • Islanda ,
  • India,
  • Indonesia,
  • Iran,
  • Irlanda ,
  • Italia ,
  • Giappone ,
  • Giordania ,
  • Kenia,
  • Kuwait,
  • Lettonia,
  • Lituania ,
  • Lussemburgo,
  • Malesia ,
  • Messico,
  • Marocco,
  • Paesi Bassi,
  • Nuova Zelanda ,
  • Norvegia,
  • Panama,
  • Perù,
  • Filippine ,
  • Polonia ,
  • Portogallo,
  • Romania,
  • Russia,
  • Arabia Saudita ,
  • Singapore,
  • Slovacchia ,
  • Slovenia,
  • Sud Africa ,
  • Corea del Sud,
  • Spagna ,
  • Svezia ,
  • Svizzera ,
  • Taiwan,
  • Tanzania,
  • Thailandia ,
  • Tunisia,
  • Turchia ,
  • Emirati Arabi Uniti ,
  • Stati Uniti d'America ,
  • Regno Unito ,
  • Vietnam
  • Generale

28 ottobre 2022

Le imprese hanno difficoltà a procurarsi i fattori di produzione a causa degli shock che colpiscono le catene globali del valore.

  • La pandemia di Covid e la guerra tra Russia e Ucraina hanno creato forti shock alle catene del valore globali. Tra i problemi riscontrati, le imprese hanno difficoltà a reperire gli input necessari per il processo produttivo. Utilizziamo i dati delle indagini sulla carenza di materiali, attrezzature e spazi sperimentata dalle imprese per verificare se la carenza è correlata al grado di integrazione nelle catene globali del valore.
  • Utilizziamo le differenze settoriali per dimostrare che i settori con un alto grado di integrazione nella catena del valore globale tendono a soffrire maggiormente di carenze di input. I risultati sono più convincenti dopo aver tenuto conto delle caratteristiche specifiche del Paese, come le dimensioni economiche e l'apertura commerciale.
  • I settori industriali, come ad esempio quelli dei macchinari e delle attrezzature e degli autoveicoli, che hanno un'integrazione relativamente elevata nella catena del valore globale, sono più colpiti dalle carenze rispetto ai servizi, come le attività legali e contabili e le attività postali e di corriere, che hanno un'integrazione inferiore.

Introduzione

Negli ultimi anni le catene globali del valore hanno subito forti shock, come abbiamo spiegato in una precedente nota di ricerca. La pandemia di Covid-19 ha sconvolto il normale funzionamento delle catene del valore. Questo fenomeno è testimoniato da molti elementi, come la carenza di semiconduttori, gli elevati costi di spedizione dei container e l'aumento dei prezzi delle materie prime. Molte aziende hanno avuto difficoltà a reperire i fattori di produzione utilizzati nel loro processo produttivo o sono riuscite a procurarseli solo a prezzi elevati. Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina non ha fatto altro che aggravare la situazione. L'impatto si fa sentire, ad esempio, nell'industria automobilistica, in quanto l'Ucraina è un produttore chiave di vari metalli scarsi, come il palladio (usato nelle marmitte catalitiche, utilizzate nelle automobili) e il neon (usato nei laser per la produzione di microchip).

Analizziamo la relazione tra la partecipazione alla catena del valore globale e la carenza di fattori produttivi riscontrata dalle imprese europee. La partecipazione di un Paese o di un settore alla catena globale del valore (GVC) viene misurata esaminando la partecipazione alla GVC a ritroso. La partecipazione a ritroso è misurata come contenuto straniero incorporato nelle esportazioni di un Paese, come percentuale delle esportazioni totali del Paese esportatore. Ad esempio, un produttore di automobili tedesco può utilizzare componenti prodotti in Slovacchia. Questi componenti sono contenuti esteri che aumentano il grado di partecipazione passiva di questo produttore e, per estensione, dell'intero settore manifatturiero.

I dati sul grado di partecipazione provengono dalla banca dati dell'OCSE Trade in Value Added (TiVA). I dati più recenti risalgono al 2018.

Le carenze di fattori produttivi sono misurate utilizzando i dati dell'indagine della Commissione europea sulle carenze segnalate dalle imprese in termini di "materiali, attrezzature e/o spazio". I dati dell'indagine sono tratti dalle indagini della Commissione europea sull'industria e sui servizi del secondo trimestre del 2022. Abbiamo scelto il secondo trimestre del 2022 come periodo di riferimento, poiché la carenza di input a livello europeo ha raggiunto il suo picco durante questo trimestre. Sia l'indagine sull'industria che quella sui servizi contengono una domanda sui "fattori che limitano la produzione". Nell'indagine sull'industria, una delle risposte possibili (se ne possono selezionare diverse) è "carenza di materiali e/o attrezzature". Nel sondaggio sui servizi, la risposta corrispondente è "carenza di spazio e/o attrezzature". Utilizziamo la percentuale di risposte positive a queste domande. Più alta è la percentuale, maggiore è il numero di carenze riscontrate.

Abbiamo raccolto dati su 30 settori (sia industria che servizi) e 26 Paesi dell'UE (non erano disponibili dati per la Grecia). Il set di dati totale comprende 406 osservazioni.

Integrazione nelle catene di valore

La Figura 1 mostra il grado di partecipazione a ritroso alle GVC  dei Paesi dell'UE (economia totale). Si nota una certa diversificazione tra i Paesi. I Paesi con un alto grado di partecipazione passiva sono Lussemburgo, Malta, Slovacchia e Ungheria. In Lussemburgo e a Malta, le cifre sono gonfiate dal settore dei servizi finanziari, che utilizza molto contenuto straniero nelle sue esportazioni. In Slovacchia e in Ungheria sono presenti una grande industria automobilistica e un grande settore informatico ed elettronico. Questi settori, entrambi industriali, hanno in genere una forte dipendenza dalle catene globali del valore.

Esempi di Paesi con legami a ritroso deboli sono Germania, Italia, Croazia e Svezia. La Germania e l'Italia hanno entrambe un settore manifatturiero considerevole, ma si posizionano ancora relativamente in basso nella partecipazione alla catena del valore globale a causa delle loro dimensioni economiche. Le grandi economie si riforniscono di più di fattori produttivi a livello locale, invece di importarli da altri Paesi. La Croazia e la Svezia hanno entrambe una forte rappresentanza nei settori dei servizi, che tendono ad avere un maggiore orientamento nazionale. In Croazia, il settore del commercio, dei trasporti e dell'alloggio è relativamente grande. In Svezia, i settori dell'informazione e della comunicazione e dei servizi alle imprese occupano un posto importante nell'economia.

 

 

 

 

Figure 1: Global value chain participation

 

 

 

 

Le carenze di fattori produttivi

Le carenze registrate dalle aziende sono aumentate negli ultimi due anni. Ciò è probabilmente dovuto alla pandemia e alle interruzioni della domanda e dell'offerta che ha causato. Nel secondo trimestre del 2022, il 50,9% dei produttori industriali dell'UE ha registrato carenze di materiali e/o attrezzature. Poco prima della pandemia, la percentuale era solo dell'8,5%. Anche nel settore dei servizi si registra un aumento delle carenze di attrezzature segnalate, ma molto più contenuto: dal 3,2% prima della pandemia al 3,6% nel secondo trimestre del 2022. Non si tratta di una vera sorpresa, dato che molti settori dei servizi sono stati chiusi durante la pandemia. La carenza di personale è un problema molto più grave nel settore dei servizi (il 29% delle imprese ha indicato la manodopera come un fattore che limita l'attività nel secondo trimestre del 2022, contro il 19% prima della pandemia).

Nel mondo dell'industria, le carenze di materiali e/o attrezzature segnalate variano notevolmente da Paese a Paese e da sottosettore a sottosettore (Figura 2). I Paesi che registrano le maggiori carenze in tutti i settori industriali sono Germania, Irlanda, Svezia, Danimarca, Finlandia e Slovenia. Tra i Paesi meno colpiti vi sono Lettonia, Italia, Bulgaria e Romania.

 

 

 

Figure 2: Equipment and material shortages in industrial sectors

 

 

 

Tra i settori più colpiti vi sono i veicoli a motore, i computer, i macchinari e le attrezzature, le apparecchiature elettriche, i prodotti del tabacco e i prodotti in gomma e plastica. Relativamente meno colpiti sono i settori tessile, coke e prodotti petroliferi raffinati, prodotti alimentari, farmaceutici e bevande.

Nel settore dei servizi, le differenze di carenza segnalate tra i vari settori sono molto più ridotte, ma sono comunque evidenti. I Paesi più colpiti da carenze di spazio e/o attrezzature sono Austria, Irlanda e Paesi Bassi. Al contrario, l'Italia, la Repubblica Ceca, la Bulgaria e Cipro non registrano quasi mai carenze di attrezzature e di spazio.

I settori dei servizi più colpiti dalle carenze sono il trasporto aereo, il magazzinaggio e le attività di supporto ai trasporti e le attività di noleggio e leasing. I settori meno colpiti sono le attività legali e contabili, le attività postali e di corriere e le attività di programmazione e trasmissione.

Relazione tra la partecipazione alle CGV e le distorsioni della catena del valore

Osservando un grafico a dispersione della partecipazione alle Global Value Chain e della carenza di materiali, attrezzature e spazi, si nota una relazione positiva tra le due variabili. (Figura 3). Se tracciamo i dati per Paese (non mostrati qui), la relazione positiva diventa più pronunciata in alcuni casi (ad esempio Repubblica Ceca e Finlandia), mentre in altri casi la relazione non è forte o addirittura negativa (ad esempio Svezia e Bulgaria).

 

 

 

 

Figure 3: Relation between backward participation and equipment shortage

 

 

 

 

Ciò suggerisce che le caratteristiche specifiche del Paese, come le dimensioni economiche e l'apertura commerciale, svolgono un ruolo importante. Per approfondire la relazione tra partecipazione a ritroso e carenza di manodopera, abbiamo condotto diverse analisi di regressione trasversale (si veda il riquadro 1 per la specificazione del modello di base).

Box 1: Specifiche del modello

Abbiamo stimato una regressione cross-section con variabili paese per la relazione tra la carenza di attrezzature (Yij) e un vettore di variabili esplicative (Xij), dove i si riferisce a uno dei 30 settori ISIC rev. 4 e j si riferisce a uno dei 26 Stati membri dell'UE (non c'erano dati per la Grecia). La specificazione del modello, che prevede l'aggiunta di variabili paese (D), che rappresentano le caratteristiche specifiche del paese, è la seguente: Yij = a0 + a1 * Xij + Dj + uij, dove uij rappresenta il termine di disturbo. I risultati sono stati ottenuti utilizzando errori standard robusti per l'eteroschedasticità.

In primo luogo, abbiamo condotto una regressione senza caratteristiche specifiche del Paese. Ne è emerso un coefficiente significativo e positivo sulla variabile partecipazione a ritroso (cfr. Tabella 1, modello 1). Ciò significa che abbiamo trovato prove di una relazione positiva tra il grado di partecipazione all'indietro nelle catene globali del valore e le carenze riscontrate dalle imprese.

In secondo luogo, abbiamo condotto una regressione con variabili dummy paese per catturare gli effetti delle caratteristiche specifiche del paese, come le differenze nelle dimensioni economiche e nell'apertura commerciale. Anche in questo caso, il coefficiente sulla partecipazione a ritroso è positivo e significativo (modello 2). È importante notare che il coefficiente del modello 2 è più grande di quello del modello 1. Ciò significa che la relazione tra la partecipazione all'estero e la partecipazione all'estero è più significativa. Ciò significa che la relazione tra partecipazione a ritroso e carenza di manodopera si rafforza una volta corretta per gli effetti specifici del Paese.

In terzo luogo, conduciamo una regressione con le variabili dummy paese e due variabili di controllo: l'utilizzo della capacità produttiva e lo sviluppo degli ordini/della domanda (modello 3). L'idea è che i settori con un elevato utilizzo della capacità produttiva e un forte sviluppo della domanda necessitino più facilmente di input produttivi come materiali e attrezzature e abbiano maggiori probabilità di incorrere in problemi di importazione di tali input. Ci aspettiamo quindi che il segno dei coefficienti di queste variabili sia positivo.

Nell'output della regressione, l'utilizzo della capacità risulta significativo solo al livello del 10%, ma con un segno "sbagliato" (suggerisce che la carenza di attrezzature diminuisce all'aumentare dell'utilizzo della capacità, il che è controintuitivo). Il coefficiente della partecipazione a ritroso nel modello 3 rimane piuttosto stabile rispetto al modello 2. Ciò significa che le variabili di controllo si riducono all'aumentare dell'utilizzo della capacità produttiva, il che è controproducente. Questo implica che le variabili di controllo non aggiungono quasi alcun valore al modello. Le variabili esplicative del modello 3 hanno una debole correlazione tra loro. Pertanto, il rischio di una stima distorta se si escludono le variabili di controllo è trascurabile.

Nel nostro modello preferito (modello 2), un punto percentuale in più di partecipazione al backward è associato in media a 0,53 punti percentuali in più di carenza di attrezzature, materiali e spazi. La conclusione è che i settori che dipendono maggiormente da fattori produttivi esteri (elevata partecipazione a a ritroso) registrano carenze di fattori produttivi significativamente più elevate.

 

 

 

 

Table 1: Different model specifications

 

 

 

 

Non esistono soluzioni politiche semplici

L'implicazione politica di questa analisi potrebbe essere che le imprese devono cercare di ridurre la loro dipendenza dalle reti commerciali internazionali. Le imprese hanno diverse opzioni per migliorare la resilienza della catena del valore, tra cui il reshoring della produzione, la diversificazione dei fornitori e la detenzione di maggiori scorte. Tuttavia, come abbiamo sostenuto nella nostra precedente nota di ricerca, tutte queste opzioni comportano svantaggi e costi significativi. Potrebbe esserci un riorientamento strategico in settori critici come l'energia, le tecnologie sensibili, le forniture alimentari e le attrezzature mediche. Ma non ci aspettiamo di assistere a un grande passo indietro nella scala della globalizzazione, poiché la motivazione economica fondamentale alla base delle catene globali del valore - l'opportunità di sfruttare le differenze nel costo del lavoro - è ancora valida.

In una certa misura, i produttori devono convivere con le distorsioni durante periodi insoliti come la pandemia. Dati recenti mostrano riduzione dei colli di bottiglia della catena del valore. Le carenze di chip si stanno riducendo grazie all'aumento della produzione da parte dei produttori di chip, mentre anche i colli di bottiglia logistici si stanno attenuando (diminuzione dei tassi di spedizione). Nonostante il miglioramento della situazione, le distorsioni della catena del valore potrebbero essere risolte solo nel 2023.

Theo Smid, Senior Economist
theo.smid@atradius.com
+31 20 553 2169

Documenti collegati

Disclaimer

Ogni pubblicazione disponibile su o dai nostri siti web, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pagine web, report, articoli, pubblicazioni, informazioni e contenuti utili, trading briefs, infografiche, video (in sintesi una "Pubblicazione"), è fornita a solo a scopo informativo e non è da intendersi quale consulenza in tema di investimento, consulenza legale o come raccomandazione relativa a particolari transazioni, investimenti o strategie nei riguardi di a qualsiasi lettore. I lettori devono prendere le proprie decisioni in maniera indipendente, siano esse commerciali o di altro tipo, avuto riguardo alle informazioni quivi fornite. Sebbene abbiamo adottato ogni accorgimento per garantire che le informazioni contenute in questa pubblicazione siano state ottenute da fonti affidabili, Atradius non è responsabile per eventuali errori od omissioni o per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Ogni informazione contenuta in questa pubblicazione è fornita "così com'è", senza alcuna garanzia di completezza, accuratezza, attualità o dei risultati ottenuti od ottenibili dal suo utilizzo, e pertanto senza assunzione di garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite. In nessun caso Atradius, le sue società controllate o collegate, i suoi partner, agenti o dipendenti degli stessi, saranno responsabili nei confronti dell'utente o di chiunque altro per qualsiasi decisione presa o azione intrapresa in base alle informazioni contenute in questa pubblicazione o per qualsiasi perdita di opportunità, perdita di profitto, perdita di produzione, perdita di affari o perdite indirette, danni speciali o simili di qualsiasi natura, anche se avvisati della possibilità di tali perdite o danni.