Economic Outlook Africa Subsahariana - Dicembre 2022

Ricerca Dipartimento Studi Economici

  • Angola,
  • Sud Africa
  • Generale

19 dicembre 2022

I prezzi elevati dei prodotti alimentari aumentano i problemi economici dell'Africa subsahariana

  • La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto sull'Africa subsahariana (Sub Saharan Africa - SSA). L'aumento dei prezzi dei generi alimentari aggrava l'insicurezza alimentare dovuta ai cambiamenti climatici e ai conflitti. L'inflazione è in forte aumento e sta portando ad una stretta monetaria in tutta la regione. Molti Paesi hanno un elevato fabbisogno finanziario e devono far fronte a un peggioramento delle condizioni di finanziamento. 

  • La crescita economica nell'area sta rallentando a causa dell'elevato costo della vita, della stretta monetaria interna ed esterna e del rallentamento economico globale. I dati di crescita variano nella regione, a seconda della struttura economica e delle problematiche interne.

  • Il peggioramento delle condizioni socio-economiche potrebbe minare la stabilità politica e sociale nei Paesi più instabili. Nell'ultimo anno, la popolazione è scesa in piazza per manifestare contro l'elevato costo della vita in diversi Paesi. Inoltre, l'instabilità politica è aumentata in alcuni Paesi, ad esempio a causa di colpi di stato militari.

  • Anni di elevati deficit di bilancio hanno portato il debito pubblico a livelli mai visti prima. L'aumento dei tassi di interesse, sia interni che esterni, e il rafforzamento del dollaro, aumentano la vulnerabilità del debito. Pertanto, il rischio di ristrutturazione del debito è aumentato.

  • Le prospettive per l'Africa subsahariana sono negative, soprattutto nel caso di una guerra prolungata in Ucraina, ed in ragione dei cambiamenti climatici e del rallentamento dell'economia globale.

     

Proprio mentre si stava riprendendo dalla pandemia, un altro shock esterno ha colpito la regione dell'Africa subsahariana. La guerra in Ucraina ha innescato un forte aumento dei prezzi dei generi alimentari e dei carburanti, facendo salire l'inflazione nei Paesi africani e provocando una maggiore volatilità sul mercato internazionale dei capitali. Entrambi questi elementi hanno avuto, anche se in modo diverso, un forte impatto su diversi Paesi africani. In una regione in cui gli alimenti rappresentano una quota maggiore della spesa rispetto alla maggior parte dei Paesi sviluppati, le conseguenze del forte aumento dei prezzi dei prodotti alimentari sono terribili. Questo evento inoltre si è presentato in un momento sbagliato, poiché molti Paesi della regione hanno già dovuto affrontare l'insicurezza alimentare a causa di conflitti (Etiopia) e siccità (Corno d'Africa). Secondo la Banca Mondiale, la SSA ha la più alta percentuale di persone che non vivono in condizioni di sicurezza a livello mondiale (più di 100 milioni in 34 Paesi). In combinazione con l'aumento dei prezzi del carburante, quest'anno il costo della vita è salito bruscamente in molti Paesi africani e tale situazione si ripercuoterà negativamente sull'economia.  Il tasso di povertà peggiorerà nei Paesi più vulnerabili. A differenza dei Paesi sviluppati, molti governi africani non hanno margine per sostenere la popolazione, poiché l'impatto della pandemia di Covid-19 è ancora presente nello stato delle finanze pubbliche. In generale, i deficit di bilancio sono ancora elevati e i livelli di debito sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Poiché molti paesi continuano a erogare sussidi, l'aumento dei prezzi di cibo e carburante farà lievitare il valore dei sussidi e metterà ulteriormente a dura prova i bilanci fiscali.

Allo stesso tempo, l'aumento della volatilità sul mercato internazionale dei capitali e una stretta monetaria più aggressiva negli Stati Uniti e nell'Eurozona rispetto a quanto previsto prima della guerra hanno causato un deterioramento delle condizioni di finanziamento. Di fronte all'elevato fabbisogno finanziario, i premi di rischio per i mercati di frontiera come Ghana, Senegal e Kenya sono balzati a livelli che non si vedevano da anni e l'accesso al mercato internazionale dei capitali è di fatto svanito per questi Paesi. Negli anni precedenti, diversi Paesi africani avevano emesso obbligazioni, beneficiando dei bassi tassi di interesse e della ricerca da parte dei mercati di maggiori tassi di rendimento. Dopo la guerra in Ucraina, solo Angola, Sudafrica e Nigeria hanno emesso un eurobond. Non potendo più accedere al mercato internazionale dei capitali e avendo bisogno di finanziamenti, molti Paesi hanno optato per un programma del FMI. Oltre la metà dei Paesi africani ha negoziato o sta negoziando con l'FMI. Secondo l'FMI stesso, dall'inizio della pandemia ha sostenuto i Paesi della SSA con quasi 50 miliardi di dollari. Durante la pandemia, l'FMI ha fornito sostegno finanziario attraverso nuovi strumenti di finanziamento rapido e ha aumentato i programmi di finanziamento esistenti per aiutare i Paesi a combattere lo shock. Per affrontare l'attuale crisi alimentare, il FMI sta introducendo un nuovo strumento, il Food Shock Window. Inoltre, la Banca Mondiale ha avviato numerosi progetti per sostenere il settore agricolo e proteggere i più vulnerabili.  

A causa dell'aumento dell'inflazione, dei tassi di interesse e del rallentamento dell'economia globale, la crescita economica dell'SSA rallenterà al 3,2% nel 2022, rispetto al 4,5% del 2021. Poiché prevediamo che le attuali sfide permangano anche nel prossimo anno, la crescita economica risulterà leggermente inferiore nel 2023, al 2,9%. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Table 1 GDP growth slowing in 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'innalzamento dei prezzi degli alimenti sta avendo un enorme impatto

I prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale hanno subito un'impennata dopo l'invasione russa in Ucraina. In particolare, il prezzo del grano è salito alle stelle perché Russia e Ucraina sono i principali esportatori di grano. Il grano è, oltre al mais e al riso, un alimento di base nella SSA. Molti Paesi della SSA dipendono dalle importazioni per i loro alimenti di base, soprattutto quando i raccolti locali non riescono a soddisfare il consumo interno. L' Africa subsahariana importa circa l'85% del suo grano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1 Food prices still very high

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In Africa si registrano alcuni dei maggiori aumenti dei prezzi alimentari a livello mondiale. A causa della forte dipendenza dalle importazioni, il passaggio dai prezzi globali ai prezzi alimentari locali è significativo. Nell'ottobre di quest'anno, l'inflazione alimentare ha superato il 30% su base annua in Etiopia, Ghana e Ruanda. Anche molti altri Paesi registrano cifre elevate di inflazione alimentare. I prezzi dei prodotti alimentari hanno già mostrato una tendenza al rialzo nella SSA dall'inizio del 2021. La causa non è da ricercarsi solo negli sviluppi globali. Anche i fattori interni, come la quota dei prodotti di base nel consumo alimentare, la dipendenza netta dalle importazioni e il deprezzamento del tasso di cambio, hanno contribuito all'aumento dell'inflazione alimentare. Inoltre, la peggiore siccità degli ultimi 40 anni ha colpito l'Africa orientale e i conflitti in Nigeria ed Etiopia hanno avuto un impatto negativo sul settore agricolo. La guerra in Ucraina ha esacerbato questa tendenza.

Il prezzo dei fertilizzanti manterrà alto il prezzo degli alimenti

Gli alti costi dei fattori produttivi possono mantenere elevati i prezzi dei prodotti alimentari e aggravare l'insicurezza alimentare. Secondo la Banca Mondiale, i prezzi dei prodotti alimentari potrebbero subire ulteriori pressioni al rialzo se i prezzi dell'energia e dei fertilizzanti rimarranno elevati nel 2023 e nel 2024. Dall'inizio del 2021 il prezzo dei fertilizzanti ha subito un'impennata a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia. Secondo la Banca Mondiale, i fertilizzanti sono fanno parte del gruppo di prodotti ad alta intensità energetica. A causa degli elevati prezzi dell'energia e/o dell'indisponibilità delle materie prime, diverse aziende, soprattutto in Europa, hanno temporaneamente chiuso le loro fabbriche. Il mercato dei fertilizzanti è ristretto a causa delle restrizioni sulle esportazioni di fertilizzanti dalla regione del Mar Nero, delle sanzioni sulle esportazioni dalla Bielorussia e del divieto di esportazione di fertilizzanti da parte della Cina.

L'inflazione cresce in tutta la regione

L'aumento dei prezzi dei generi alimentari ha un forte impatto sull'inflazione nell'Africa subsahariana, poiché nella maggior parte dei Paesi la quota dei generi alimentari nel paniere di consumo è superiore al 20%, con Paesi come Etiopia, Zambia, Nigeria e Senegal che hanno addirittura una quota di circa il 50%. Solo Botswana, Seychelles e Sudafrica hanno una quota inferiore al 20%. Non sono solo gli alimenti ad avere un'ampia quota nel paniere di consumo; anche i combustibili rappresentano una parte importante. La maggior parte dei Paesi dell'SSA dipende dalle importazioni di carburante raffinato. Anche i Paesi che esportano petrolio sentono il peso di un prezzo elevato del petrolio a causa della dipendenza dalle importazioni di carburante raffinato (Nigeria).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2 Food and fuel account for a large share of the consumption basket

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il forte aumento dei prezzi dei generi alimentari e dei carburanti ha portato a cifre elevate di inflazione in tutta la regione. L'inflazione è notevolmente più alta, ad esempio, in Ghana, Burkina Faso e Ruanda. Non sono solo i prezzi più alti di cibo e carburante a contribuire a questo fenomeno. La guerra in Ucraina ha esacerbato le pressioni inflazionistiche esistenti a causa del deprezzamento della valuta (Zambia, Ghana), delle difficoltà di finanziamento monetario (Ghana) e dei conflitti che hanno provocato carenze alimentari (Nigeria, Burkina Faso, Etiopia).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 3 Countries with largest increase in inflation

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Molti Paesi africani hanno inasprito la politica monetaria per contenere l'inflazione e allentare la pressione sul tasso di cambio. Ad oggi, la maggior parte delle valute africane si è deprezzata rispetto al dollaro, soprattutto dopo la guerra in Ucraina. Alcune stanno soffrendo in modo significativo poichè gli shock esterni hanno esacerbato i problemi interni (ad esempio il Ghana). A causa della diminuzione della domanda esterna, della stretta monetaria globale e dell'inflazione interna relativamente elevata, le valute di Nigeria, Sudafrica e Kenya, ad esempio, continueranno a subire pressioni al ribasso. Di conseguenza, nel 2023 si prevede un'ulteriore stretta monetaria in tutta l'Africa, soprattutto in Ghana, Sudafrica ed Etiopia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 4 Local currencies under pressure

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maggiori rischi politici

L'aumento del costo della vita mina la stabilità politica e sociale. Già in Paesi come la Nigeria, il Senegal e il Ghana, la gente è scesa in piazza per protestare contro l'aumento dei prezzi. Soprattutto in combinazione con l'elevata disoccupazione (giovanile), l'alto costo della vita porterà a ulteriori disordini sociali. Ciò rappresenta una minaccia per la stabilità politica, soprattutto in Paesi già instabili. L'instabilità politica e i conflitti sono aumentati negli ultimi anni. Nella regione del Sahel, la sicurezza è diminuita a causa dell'aumento delle attività dei gruppi terroristici. Il Mali, in particolare, ha registrato un forte aumento degli attacchi terroristici, che si sono diffusi in Niger e Burkina Faso. Da lì la minaccia si è recentemente estesa alle aree settentrionali dei Paesi costieri Benin, Costa d'Avorio e Togo - Paesi che finora erano relativamente poco colpiti dalle minacce terroristiche.  In Africa occidentale si sono verificati colpi di stato militari in Mali, Guinea e Burkina Faso e tentativi di colpi di stato in Niger e Guinea-Bissau. In Etiopia, dopo due anni di scontri, nel novembre 2022 è stata concordata una road map per la pace. In diversi Paesi si terranno elezioni nel 2023 che potrebbero scatenare disordini, soprattutto nell'attuale contesto di peggioramento delle condizioni economiche e sociali. Le più seguite sono le prossime elezioni in Nigeria, Etiopia e Sudafrica. 

L'aumento dei tassi di interesse mette a rischio la sostenibilità del debito

L'aumento dei tassi di interesse, sia interni che esterni, e il rafforzamento del dollaro aumentano la vulnerabilità del debito in tutta la regione. Il debito pubblico si sta avvicinando a livelli che non si vedevano dai primi anni 2000, quando molti Paesi hanno beneficiato dell'alleggerimento del debito grazie all'Iniziativa per i Paesi Poveri Fortemente Indebitati e dell'Iniziativa Multilaterale di Alleggerimento del Debito del FMI e della Banca Mondiale. Il debito pubblico è aumentato notevolmente dal 2014 a causa degli elevati investimenti e spese pubbliche. Il calo dei prezzi del petrolio ha causato un forte aumento del debito pubblico nei Paesi esportatori di petrolio (Angola, Gabon) e, più recentemente, la pandemia Covid19 ha colpito le finanze pubbliche africane. In tutta la regione, i governi hanno aumentato la spesa per i servizi sociali e le entrate sono diminuite, causando ampi deficit di bilancio e un aumento del debito pubblico. Nel 2022 il debito pubblico medio si aggirerà intorno allo stesso livello del 2021. Tuttavia, alcuni Paesi hanno un livello di debito ancora più alto.

 

 

 

 

 

 

 

Figure 5 Elevated public debt in SSA

 

 

 

 

 

 

 

Prima della guerra in Ucraina, molti Paesi africani hanno beneficiato del basso tasso di interesse globale e della ricerca da parte degli investitori di alti tassi di rendimento. Paesi come il Kenya, il Ghana e il Senegal hanno emesso obbligazioni con tassi d'interesse inferiori a quelli delle loro obbligazioni nazionali, riducendo i costi di servizio del debito, almeno inizialmente. Poiché alcuni Paesi hanno aumentato il ricorso al debito estero commerciale a scapito del debito multilaterale a lungo termine con bassi tassi di interesse, negli ultimi anni i costi di servizio del debito sono aumentati. Guardando alla struttura del debito, questo cambiamento è stato considerevole nel corso degli anni. La quota degli obbligazionisti è aumentata notevolmente a scapito dei creditori bilaterali e multilaterali. Inoltre, i creditori bilaterali non tradizionali, come la Cina, hanno sostituito sempre più i creditori bilaterali tradizionali.

 

 

 

 

 

 

 

Figure 6 SSA debt has become increasingly commercial

 

 

 

 

 

 

 

Aumenta il rischio di ristrutturazione del debito

A causa degli elevati livelli di debito, molti governi si trovano ad affrontare un elevato rapporto tra servizio del debito e entrate, limitando il margine di manovra per investire o spendere nei servizi sociali. Per Ghana, Nigeria, Zambia e Kenya, l'onere del servizio del debito assorbe gran parte delle entrate. Per quanto riguarda la Nigeria, questo dato sembra notevole se si considera il basso livello di debito pubblico. Tuttavia, a causa delle entrate pubbliche estremamente basse, la sostenibilità del debito è un problema.

 

 

 

 

 

 

Figure 7 Debt service burden quite high for some

 

 

 

 

 

 

 

Inoltre, con l'aumento dei costi dei prestiti e l'affievolirsi degli interessi sul debito africano, potrebbe risultare difficile per alcuni Paesi garantire il servizio e il rinnovo di grandi quantità di debito. Ciò sarà più evidente nel 2024, quando scadranno i rimborsi di grandi quantità di debito. Attualmente, la maggior parte dei Paesi africani ha perso l'accesso ai mercati internazionali dei capitali e per alcuni gli spread sovrani superano i 1.000 punti base, indicando una futura difficoltà finanziaria.

Durante la pandemia, il G20 ha fornito una riduzione del debito ai Paesi a basso reddito attraverso la sospensione dei pagamenti del servizio del debito ai creditori ufficiali. Questa iniziativa, la Debt Service Suspension Initiative (DSSI), ha aiutato i Paesi a sostenere le famiglie più vulnerabili e ha dato spazio per aumentare la spesa sanitaria. Circa 30 Paesi, tra cui Kenya, Senegal e Angola, hanno partecipato a questa iniziativa. Tuttavia, si è trattato principalmente di una soluzione di liquidità a breve termine; è terminata nel dicembre 2021 e i Paesi partecipanti devono iniziare a rimborsare i pagamenti del servizio del debito sospesi l'anno scorso.

Considerando gli elevati livelli di debito e il crescente rischio di default sovrano, è necessaria una soluzione strutturale. Ciò potrebbe significare che un maggior numero di Paesi africani aderirà al Quadro comune del G20. Questa iniziativa prevede la ristrutturazione del debito nei casi di debito pubblico insostenibile. Tutti i creditori, compresi quelli privati, partecipano a questo quadro. Finora solo Zambia, Etiopia e Ciad stanno ristrutturando il loro debito pubblico nell'ambito di questo quadro. I progressi sono tuttavia molto lenti e ogni Paese ha i propri problemi. A causa della natura prolungata e della complessità del processo, altri Paesi sono riluttanti a partecipare al Quadro comune. Per i Paesi con un creditore particolare, nella maggior parte dei casi la Cina, una ristrutturazione bilaterale potrebbe essere più efficiente di una con tutti i creditori alle stesse condizioni. L'Angola ha seguito questa strada nel 2020, quando ha ristrutturato parte del suo debito cinese. Questa soluzione sarebbe particolarmente efficace per il Kenya che, secondo recenti notizie dei media, potrebbe essere già inadempiente sui prestiti cinesi che hanno finanziato il suo progetto ferroviario.

L'Africa subsahariana presenta tassi di crescita diversificati

I tassi di crescita nella regione variano notevolmente. Le economie di Mauritius e Capo Verde, piccole isole e dipendenti dal turismo, duramente colpite dalla pandemia, mostrano una forte ripresa economica nel 2022. Il turismo in queste destinazioni sta riprendendo, poiché hanno rimosso le restrizioni imposte dalla Covid-19 ed entrambe hanno vaccinato con successo una percentuale relativamente alta della popolazione. Nel 2023, la crescita economica rallenterà significativamente, poiché il turismo subirà l'impatto negativo del rallentamento economico globale.

 

 

 

 

 

 

 

Figure 8 Top 10 fastest growth economies in 2022

 

 

 

 

 

 

 

I paesi che crescono maggiormente sono quelli con le economie più diversificate

Tra i Paesi in più rapida crescita nel 2022 ci sono soprattutto quelli che hanno un'economia diversificata e un ambiente imprenditoriale ordinato. Anche la Costa d'Avorio, il Ruanda e il Benin se la sono cavata relativamente bene durante la pandemia grazie agli elevati investimenti pubblici. Gli investimenti in infrastrutture e l'attuazione delle riforme sono tra le misure a sostegno della crescita economica di questi Paesi. Nonostante alcune difficoltà, il Kenya è uno dei Paesi con i migliori risultati nel 2022. Tuttavia, la crescita economica sta rallentando a causa delle elezioni presidenziali di agosto, di un ritardo nei finanziamenti del FMI, di un forte aumento dell'inflazione e di preoccupazioni sulla sostenibilità del debito. L'aspetto positivo è che gli episodi di violenza prima e durante le elezioni sono stati minimi. Inoltre, gli investimenti e la spesa sociale sono aumentati, fornendo così un sostegno all'economia. In Ghana, invece, la situazione appare disastrosa. La crescita economica rallenta quest'anno e il prossimo. Il sentiment nei confronti del Ghana si è deteriorato a causa delle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito e dei numerosi declassamenti del rating da parte delle agenzie di rating esterne. La valuta si è svalutata di oltre il 50% quest'anno rispetto al dollaro, l'inflazione è elevata e la banca centrale del Ghana ha aumentato bruscamente il tasso di interesse. Di fronte a una crisi economica e alla necessità di ristrutturare il debito, il Ghana ha seguito il percorso di molti altri Paesi africani negli ultimi anni e si è rivolto al FMI per ottenere sostegno finanziario. 

Nel 2022 ampi benefici per i paesi esportatori di metalli

Con poche eccezioni, anche i Paesi esportatori di materie prime stanno andando bene. Botswana, Congo Kinshasa e Guinea beneficiano dell'aumento della domanda e dei prezzi elevati di minerale di ferro, rame e diamanti. L'aumento dei prezzi si traduce in un aumento della produzione e delle esportazioni. Nel complesso, i Paesi esportatori di materie prime se la cavano bene, ma non come l'anno scorso, quando i prezzi delle materie prime erano aumentati notevolmente. Nel 2021 i prezzi delle materie prime sono aumentati grazie alla ripresa economica globale dopo la pandemia, all'aumento della domanda cinese e ad alcuni fattori di offerta. Inizialmente i prezzi delle materie prime sono aumentati ulteriormente a causa della guerra in Ucraina. Tuttavia, più di recente, il rallentamento dell'economia globale e le preoccupazioni per l'economia cinese hanno portato a un calo dei prezzi di alcune materie prime, soprattutto dei metalli. I prezzi delle materie prime rimarranno volatili e si prevede che il prossimo anno si ridurranno ulteriormente sulla scia del rallentamento economico globale.   Ciononostante, i prezzi delle materie prime rimarranno elevati rispetto agli standard storici e forniranno sostegno ai Paesi esportatori di materie prime. Tuttavia, per la maggior parte dei Paesi esportatori di materie prime la crescita rallenterà rispetto ai massimi di quest'anno.

Le maggiori economie della regione sono in ritardo

Nonostante il recente calo, i prezzi del petrolio e del gas rimangono a livelli elevati. Pertanto, è sorprendente che i Paesi esportatori di petrolio quest'anno non siano nella top 10 dei Paesi SSA a più rapida crescita . La crescita della Nigeria, paese esportatore di petrolio e maggiore economia della SSA, è rallentata al 2,8% nel 2022 a causa di diversi fattori interni. Il più importante è la diminuzione della produzione di petrolio. Le interruzioni delle forniture di petrolio, i furti e i sabotaggi hanno portato alla produzione più bassa degli ultimi quarant'anni. La Nigeria non ha quindi potuto approfittare degli alti prezzi del petrolio. Inoltre, l'elevata inflazione (2022: 18,7%), l'alto tasso di disoccupazione e la stretta sui cambi sono tra i fattori che contribuiscono al rallentamento dell'economia. Oltre a questi fattori economici, i problemi di sicurezza e le prossime elezioni del febbraio 2023 manterranno la crescita economica contenuta il prossimo anno. Un altro Paese esportatore di petrolio, l'Angola, sta registrando quest'anno una moderata crescita economica dopo cinque anni di recessione. L'aumento della produzione di petrolio sta sostenendo l'economia. Tuttavia, l'alta inflazione, l'elevato tasso di disoccupazione e gli alti tassi di interesse stanno limitando la domanda interna.

Nonostante il sostegno dei prezzi elevati delle materie prime, la seconda economia della regione, il Sudafrica, è uno dei paesi con crescita più bassa nell'area. I problemi dell'azienda di Stato Eskom hanno provocato interruzioni programmate di corrente, che stanno minando l'economia. Inoltre, l'elevata disoccupazione (giovanile), l'alta inflazione e la stretta monetaria limitano la domanda interna. Questi fattori contribuiranno anche a una crescita economica contenuta, pari all'1,0% nel 2023.

L'abbondanza di risorse attira l'interesse internazionale

Molti Paesi africani dispongono di risorse abbondanti che hanno attirato l'interesse internazionale. A causa delle sanzioni alla Russia, l'interesse per il petrolio e il gas africani è in aumento. Tra i Paesi europei, vi è una particolare necessità di sostituire il petrolio e il gas russi e di diversificare le importazioni di energia. La Germania, in particolare, è alla ricerca di alternative alla sua dipendenza dal gas russo e guarda sempre più all'Africa. Paesi come Mozambico, Tanzania e Nigeria dispongono di abbondanti riserve di gas. Nel breve termine, ciò fornirà sostegno al settore energetico del continente africano e potrebbe portare a un aumento degli investimenti in Paesi come Angola, Nigeria e Ghana. Tuttavia, la transizione energetica e la decarbonizzazione dell'economia globale implicano che questi Paesi devono diversificare le loro economie e diventare meno dipendenti dal petrolio e dal gas per la loro crescita.

Molti Paesi africani hanno un enorme potenziale di energia rinnovabile e potrebbero diventare grandi esportatori di energia verde e trasformarsi in hub per la produzione di energia verde. C'è anche interesse a finanziare diverse iniziative africane per la produzione di energia da idrogeno da esportare in Europa. Ad esempio, la Namibia vuole sviluppare un mega progetto di idrogeno verde. Inoltre, molti Paesi hanno un'abbondanza di minerali utilizzati per le energie rinnovabili. La concorrenza internazionale è in aumento per assicurarsi l'accesso a lungo termine a fattori di produzione industriale strategicamente importanti. Rame, cobalto, minerale di ferro e manganese sono tra le più importanti materie prime strategiche per la transizione energetica e sono presenti in abbondanza in diversi Paesi africani. Circa il 30% delle riserve minerarie mondiali si trova in Africa. Le maggiori riserve di cobalto, diamanti, platino e uranio si trovano in Africa. L'attività mineraria in Botswana, Congo Kinshasa, Namibia, Sudafrica, Tanzania e Zambia, ad esempio, potrebbe suscitare un crescente interesse. 

Prospettive preoccupanti

I rischi per le prospettive di crescita dell'Africa subsahariana sono notevoli. Una guerra in Ucraina prolungata manterrà alto il costo delle importazioni per quei Paesi che dipendono dalle importazioni di cibo e carburante, mettendo ulteriormente a dura prova i bilanci. Per contrastare l'inflazione elevata, le banche centrali stanno aumentando i tassi di interesse, il che limiterà la domanda interna. L'aumento dei tassi di interesse, sia a livello nazionale che globale, aumenterà i costi di finanziamento e colpirà i Paesi più indebitati. Ciò aumenta il rischio che alcuni di essi debbano ristrutturare il debito. I Paesi più a rischio sono Ghana, Nigeria e Kenya, con elementi che indicano che il Ghana sita già prendendo provvedimenti per la ristrutturazione del debito. Le ristrettezze delle finanze statali e l'alto costo della vita aumentano la probabilità di instabilità politica e di disordini sociali.

La forte dipendenza dall'agricoltura rende la regione particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Diversi Paesi hanno già sperimentato l'impatto negativo dei cambiamenti climatici sul settore agricolo nel 2022. Le condizioni meteorologiche avverse sono una possibilità concreta anche per il prossimo anno, che aggraverebbe la crisi alimentare e le finanze pubbliche. Senza un accesso sufficiente ai finanziamenti per misure efficaci di adattamento e mitigazione, molti Paesi africani sono intrappolati in un circolo vizioso che aumenta la loro esposizione agli shock climatici. Una soluzione per affrontare contemporaneamente la crisi climatica e quella del debito potrebbe essere rappresentata dai cosiddetti swap debito-clima, ma tali strumenti finanziari non sono ancora abbastanza diffusi da ridurre significativamente questi rischi nel 2023. 

Infine, la regione è anche vulnerabile al rallentamento economico globale. L'aspetto più preoccupante per l'Africa è il rallentamento dell'economia cinese, poiché per molti Paesi africani la Cina è un'importante destinazione di esportazione. Il rallentamento economico globale peserà sui prezzi delle materie prime e indebolirà la domanda esterna di prodotti africani. 

Afke Zeilstra, senior economist

afke.zeilstra@atradius.com

+31 (0)20 553 2873

Disclaimer

Ogni pubblicazione disponibile su o dai nostri siti web, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pagine web, report, articoli, pubblicazioni, informazioni e contenuti utili, trading briefs, infografiche, video (in sintesi una "Pubblicazione"), è fornita a solo a scopo informativo e non è da intendersi quale consulenza in tema di investimento, consulenza legale o come raccomandazione relativa a particolari transazioni, investimenti o strategie nei riguardi di a qualsiasi lettore. I lettori devono prendere le proprie decisioni in maniera indipendente, siano esse commerciali o di altro tipo, avuto riguardo alle informazioni quivi fornite. Sebbene abbiamo adottato ogni accorgimento per garantire che le informazioni contenute in questa pubblicazione siano state ottenute da fonti affidabili, Atradius non è responsabile per eventuali errori od omissioni o per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Ogni informazione contenuta in questa pubblicazione è fornita "così com'è", senza alcuna garanzia di completezza, accuratezza, attualità o dei risultati ottenuti od ottenibili dal suo utilizzo, e pertanto senza assunzione di garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite. In nessun caso Atradius, le sue società controllate o collegate, i suoi partner, agenti o dipendenti degli stessi, saranno responsabili nei confronti dell'utente o di chiunque altro per qualsiasi decisione presa o azione intrapresa in base alle informazioni contenute in questa pubblicazione o per qualsiasi perdita di opportunità, perdita di profitto, perdita di produzione, perdita di affari o perdite indirette, danni speciali o simili di qualsiasi natura, anche se avvisati della possibilità di tali perdite o danni.