Opportunità e sfide nel settore delle macchine sullo stato della transizione energetica pulita Transizione all'energia sostenibile: macchinari Il settore dei macchinari è passato sotto il radar della sostenibilità?
[Asset Included(Id:1657039151579;Type:AT_Media_C)]
Il settore dei macchinari deve pensare alla transizione verso l'energia pulita?
Considerando che il settore dei macchinari è così in fondo alla lista dei produttori globali di gas serra, dovremmo verificare lo stato attuale della transizione energetica pulita per il settore? Il mondo dovrebbe concentrarsi solo sulle industrie che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico?
In effetti, quando si analizzano i fattori del cambiamento climatico, il settore dei macchinari viene spesso trascurato, anche dal settore stesso. Una recente ricerca di PwC indica che molti produttori di macchinari e attrezzature non hanno ancora considerato la sostenibilità come una priorità strategica.
Tuttavia, il contributo del settore al riscaldamento globale va oltre la produzione di macchinari.
Il settore produce significative emissioni di tipo Scope 2 e Scope 3. La stragrande maggioranza dei macchinari del mondo è fatta di metalli, tra cui il ferro e l'acciaio (che contribuiscono in modo significativo al riscaldamento globale) e la maggior parte delle macchine richiede energia per funzionare. Infatti, molti processi produttivi convenzionali utilizzano macchinari ad alta intensità energetica, generando notevoli emissioni di carbonio.
Ci sono aspetti che l'industria potrebbe considerare per ridurre l'impronta di carbonio lungo l'intera catena del valore. Si potrebbe prestare attenzione all'economia circolare del settore, in particolare al cosiddetto modello "dalla culla alla culla", in cui i macchinari sono progettati per essere riparati, riutilizzati e riadattati. Il riciclo dei materiali dei macchinari a termine, potrebbe contribuire a ridurre la necessità di estrarre nuovi minerali metallici. Ciò contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra generate dall'estrazione e dal trasporto delle materie prime e dalla produzione dei metalli.
Quali sono secondo gli analisti Atradius, i problemi principali del settore?
Abbiamo chiesto ai nostri specialisti del settore le loro opinioni. I nostri analisti dei Paesi Bassi hanno riconosciuto che l'impatto del settore va oltre la produzione diretta di macchinari.
Hanno affermato che: "Quasi tutte le fasi del processo di produzione dei macchinari ha un impatto sull'ambiente. Per quanto riguarda la produzione di macchinari industriali di grandi dimensioni, l'impatto tende ad essere maggiore a causa dei processi produttivi ad alta intensità energetica. Molte aziende produttrici di macchinari si sono impegnate a favore della sostenibilità, ma per raggiungere obiettivi climatici sostenibili è necessaria una maggiore ambizione e soprattutto investimenti più importanti".
Molti dei nostri analisti hanno evidenziato le opportunità che un programma di sostenibilità potrebbe offrire al settore. In Cina, i nostri specialisti hanno sottolineato come il settore possa trarre vantaggio dalla crescita di macchinari che supportano l'energia pulita. Hanno affermato che: "Si prevede una crescita sostanziale della domanda di attrezzature per le energie rinnovabili. Il settore dei macchinari può trarne vantaggio espandendosi nella produzione di componenti per pannelli solari, turbine eoliche e altri sistemi di energia rinnovabile". A questa opinione fanno eco i nostri specialisti di Hong Kong e Taiwan.
I primi ad adottare e produrre con tecnologie energetiche pulite nel settore, potranno ottenere un rilevante vantaggio competitivo. I nostri analisti in Svizzera e Austria hanno affermato che: "I produttori austriaci e svizzeri sono spesso leader tecnologici nei loro specifici settori industriali, poiché spendono molto in ricerca e sviluppo. Nel lungo periodo questo dovrebbe essere un vantaggio competitivo". In Belgio i nostri specialisti hanno affermato che: "Macchinari di maggiore precisione, intelligenti e a basso consumo energetico" rappresentano un'opportunità per il settore.
Le opportunità possono avere un prezzo e il costo della transizione verso l'energia pulita, i processi sostenibili e le nuove tecnologie può essere costoso. A Taiwan, i nostri analisti hanno osservato che: "La redditività potrebbe essere influenzata dai notevoli investimenti per la transizione energetica". I costi associati alla transizione verso l'energia pulita sono stati indicati come una sfida per il settore anche dai nostri specialisti in Corea del Sud, Giappone, Repubblica Ceca, Cina, Polonia e Belgio.
Quali sono le sfide più urgenti per il settore dei macchinari nei prossimi tre anni?
Fornitura di energia: l'affidabilità delle fonti rinnovabili (eolica e solare) e la capacità delle reti nazionali di far fronte all'aumento della domanda di elettricità sono preoccupazioni condivise da gran parte del settore.
Mancanza di manodopera: la forza lavoro qualificata scarseggia in molte aree del mondo. La formazione e l'istruzione saranno essenziali per garantire che il settore dei macchinari abbia le competenze necessarie a sostenere la transizione verso l'energia pulita.
Costi: la transizione verso l'energia pulita può essere costosa e potrebbe incidere sulla redditività. Gli alti costi iniziali sono attualmente particolarmente difficili da sostenere per le imprese in un contesto di tassi di interesse elevati.
Quali sono le maggiori opportunità per il settore dei macchinari nei prossimi tre anni?
Opportunità di crescita: le imprese che passano all'energia pulita possono beneficiare di nuovi mercati (geografici e settoriali) e di una migliore reputazione che può sostenere nuovi investimenti e l'acquisizione di nuovi clienti.
Incentivi governativi: alcuni mercati sono in grado di beneficiare di stimoli governativi con iniziative quali sovvenzioni, sussidi e agevolazioni fiscali per le imprese che investono in energia pulita.
Partenariati e collaborazioni: Il settore dei macchinari può formare partnership e collaborazioni strategiche con aziende di energia pulita, istituti di ricerca e governi per sviluppare e implementare congiuntamente soluzioni innovative.
E poi?
Il futuro si prospetta ricco di opportunità per il settore dei macchinari. Il suo ruolo di fornitore chiave per una serie di industrie e imprese gli conferisce solidità e sicurezza per il futuro. Come hanno spiegato i nostri specialisti in Cina: "Con l'adozione di politiche energetiche sostenibili da parte di un numero sempre maggiore di Paesi e Regioni, il settore dei macchinari può espandersi in nuovi mercati, fornendo attrezzature e servizi a una domanda globale in crescita".
In effetti, la maggior parte dei nostri analisti ha riconosciuto che alcune grandi aziende produttrici di macchinari stanno valutando la possibilità di trasformarsi in aziende "energetiche" che forniscono una gamma diversificata di servizi energetici. Oltre a favorire l'espansione in altre combinazioni di prodotti, questo potrebbe rappresentare un modo per le aziende di gestire i rischi di transizione. Molte aziende si stanno inoltre rivolgendo sempre più a soluzioni digitali, piattaforme e logistica intelligente per contribuire a mitigare i rischi finanziari e geopolitici.