Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Tendenze del settore meccanico e dei macchinari 2024

Continua la contrazione in Europa e negli Stati Uniti, ma si prospetta un rimbalzo nel 2025
3 Jul 2024
La produzione mondiale di ingegneria meccanica dovrebbe registrare una ripresa di circa il 5% nel 2025, grazie alla ripresa dei mercati negli Stati Uniti e nell'UE. Tendenze del settore meccanico e dei macchinari 2024 Continua la contrazione in Europa e negli Stati Uniti, ma si prospetta un rimbalzo nel 2025 Industria meccanica globale: Solo una modesta crescita della produzione nel 2024, sostenuta dalla regione Asia-Pacifico Prevediamo che la produzione mondiale del settore aumenterà dello 0,5% nel 2024. Questa modesta espansione è dovuta principalmente alla crescita dell'Asia e del Pacifico, mentre l'attività in Nord America e in Europa è ridotta. Tuttavia, ci sono indicazioni che l'attività del settore sta toccando il fondo in Europa e negli Stati Uniti. Prevediamo quindi una ripresa della produzione mondiale di ingegneria meccanica del 5,1% nel 2025. Settore meccanico statunitense: Una politica monetaria più flessibile dovrebbe contribuire a innescare la ripresa nel 2025 Dopo una contrazione del 2% nel 2023, prevediamo che la produzione meccanica statunitense si ridurrà nuovamente nel corso del 2024, dello 0,7%. L'inasprimento delle condizioni di accesso al credito ha creato un effetto di ricaduta sulla riduzione della formazione delle imprese. Prevediamo una ripresa della produzione metalmeccanica statunitense del 3,7% nel 2025, grazie a fattori macroeconomici più favorevoli. Insieme ai progetti di infrastrutture pubbliche, una politica monetaria più espansiva prevista per la seconda metà del 2024 dovrebbe contribuire ad aumentare gli investimenti in macchinari. Nel medio-lungo termine, la domanda di automazione, digitalizzazione e soluzioni di produzione sostenibile nel settore manifatturiero dovrebbe sostenere la domanda di macchinari. Cina: crescita robusta del settore, ma problemi in alcuni segmenti di macchinari Prevediamo che la produzione cinese della meccanica aumenterà del 4,1% nel 2024 e del 6,2% nel 2025. La crescita è sostenuta dall'espansione fiscale del settore manifatturiero per aumentare la capacità produttiva. Tuttavia, il settore immobiliare è ancora indebolito dalla scarsa domanda di nuove case da parte degli acquirenti e dal peggioramento dell’accesso ai finanziamenti per le imprese costruttrici. Di conseguenza, si prevede che la produzione di macchine per l'edilizia si contrarrà di oltre il 19% quest'anno. Giappone: Flessione innescata dai problemi dell'industria automobilistica Prevediamo che la produzione del settore meccanico diminuirà del 4,4% nel 2024. La ragione principale è una contrazione della produzione del 16% nel settore automobilistico nel primo trimestre del 2024. L'attività edilizia nazionale, che rappresenta il 13% della domanda di macchinari, sta rallentando. Ciò si tradurrà in una diminuzione del 5,7% della produzione di macchine per l'edilizia nel 2024. Eurozona: ulteriori tagli ai tassi di interesse da parte della BCE dovrebbero favorire la ripresa nel 2025 Prevediamo che la produzione dell’ingegneria meccanica nell'Eurozona si contrarrà del 2,9% quest'anno, poiché l'aumento dei tassi di interesse ha pesato sulla domanda di macchinari da parte dei principali acquirenti. Nel 2025 ci aspettiamo un rimbalzo di circa il 3% nella produzione di ingegneria meccanica, poiché il taglio dei tassi di interesse da parte della BCE previsto nella seconda metà del 2024 dovrebbe sostenere ulteriori investimenti in macchinari. Si prevede che quest'anno la produzione di macchinari in Germania subirà una contrazione di oltre il 4%. L'industria continua a essere in difficoltà in tutti i sottosettori e ci aspettiamo un aumento delle insolvenze a due cifre nel 2024. Dopo una lieve contrazione prevista per il 2024, la produzione italiana di ingegneria meccanica dovrebbe crescere di circa il 3% nel 2025. La prevista riduzione dei tassi di interesse dovrebbe contribuire a sostenere gli investimenti delle imprese private.