Invecchiamento della popolazione, mercati emergenti e nuovi prodotti guidano la crescita dei prodotti farmaceutici Industry Trends Settore Farmaceutico gennaio 2024 Crescita della produzione e delle vendite a livello mondiale nel 2024 La crescita della produzione farmaceutica mondiale è rallentata ad appena lo 0,5% nel 2023, dopo una straordinaria crescita del 17,3% nel 2021 e del 6,8% nel 2022. Questo picco è stato determinato dalla massiccia produzione di vaccini Covid. Nel 2024, prevediamo che la produzione e le vendite globali aumentino rispettivamente del 4,6% e del 5,1%, soprattutto grazie alla regione Asia-Pacifico. La produzione di vaccini continuerà a sostenere la crescita, anche se a un livello inferiore rispetto agli anni precedenti.
I produttori di specialità, farmaci per patologie croniche e farmaci generici troveranno opportunità di crescita nell'invecchiamento della popolazione. I produttori di farmaci per la perdita di peso prevedono una crescita di oltre 75 miliardi di dollari entro il 2030. Anche il miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria nei mercati emergenti sosterrà la produzione e le vendite di prodotti farmaceutici.
Potenziali ostacoli in vista
L'inflazione e i tassi di interesse elevati hanno inciso sulla capacità di spesa delle famiglie, determinando una riduzione della domanda di prodotti come i farmaci da banco. Anche la necessità di ridurre i disavanzi fiscali e i livelli di debito pubblico potrebbe influire sulla spesa sanitaria pubblica. Alcuni mercati, tra cui l'UE, gli Stati Uniti e il Regno Unito, stanno imponendo nuove norme o revisioni dei prezzi dei farmaci nel tentativo di ridurre i costi sanitari statali. Ciò sta incontrando una certa resistenza da parte dell'industria, secondo cui la regolamentazione dei prezzi potrebbe avere un impatto sulla capacità di investire in ricerca e sviluppo.
In generale, però, il settore dispone di solidi mezzi propri, solvibilità e liquidità. La maggior parte delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche può godere di un buon accesso ai finanziamenti esterni per sostenere le elevate spese di ricerca e sviluppo.
Per saperne di più sulle prospettive del settore nelle Americhe, nell'Asia-Pacifico e in Europa, scaricate il rapporto qui sotto.