Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Il potenziale economico latinoamericano

La transizione energetica può aiutare a sbloccare il potenziale dell'America Latina nel nearshoring
18 Oct 2023
Le debolezze strutturali del commercio potrebbero impedire all'America Latina e ai Caraibi di cogliere le opportunità del nearshoring, ma concentrarsi sulla transizione energetica potrebbe essere la chiave per liberare tutto il potenziale. Il potenziale economico latinoamericano La transizione energetica può aiutare a sbloccare il potenziale dell'America Latina nel nearshoring Il mondo sta attualmente subendo un riorientamento del commercio globale guidato dalla pandemia e dai cambiamenti geopolitici, tra cui il cosiddetto nearshoring o friendshoring. L'America Latina e i Caraibi (LAC) sono in una posizione apparentemente buona per beneficiarne. Ma ci sono delle sfide. Nonostante un elevato numero di accordi commerciali dei paesi LAC, l'integrazione della regione nel commercio internazionale e nelle catene globali del valore rimane relativamente bassa, suggerendo che gli accordi commerciali esistenti siano relativamente superficiali. Inoltre, la zona LAC continua a lottare con debolezze strutturali che frenano il commercio e riducono la sua attrattiva per gli investimenti in settori a più alto valore aggiunto come l'industria manifatturiera e l'economia verde. Il punto positivo è la transizione energetica, per la quale i paesi dell'area LAC e in particolare il Sud America possiedono minerali critici. La necessità di tali elementi può favorire il miglioramento degli accordi commerciali con l'UE e gli Stati Uniti e l'espansione del commercio intraregionale. I mutevoli flussi commerciali potrebbero risollevare l'economia dell'America Latina e dei Caraibi Mentre l'ordine commerciale globale cambia e i governi e le imprese cercano di rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle catene di approvvigionamento attraverso processi come il nearshoring, l'America Latina e i Caraibi (LAC) possono avere un'opportunità unica per rafforzare la propria economia e ridurre le disuguaglianze. Data la vicinanza geografica di quest'area al più grande mercato di consumo del mondo e i suoi legami istituzionali e culturali relativamente forti sia con il Nord America che con l'Europa, vale la pena considerare la sua integrazione in nuove catene del valore globali. Attrarre investimenti per aumentare la competitività commerciale e l'integrazione è necessario per aumentare il potenziale di crescita ostinatamente basso dei paesi latini e dei Caraibi. Sebbene la regione abbia resistito a molte difficoltà economiche negli ultimi anni, le sue prospettive di crescita rimangono le  più basse tra tutte le regioni dei mercati emergenti. Ciò è in gran parte dovuto a gravi debolezze strutturali come  un contesto imprenditoriale difficile, un ampio settore economico informale, carenza di istruzione e  competenze e ritardi ampi nella digitalizzazione. Un fattore meno noto riguarda il commercio. Nonostante un elevato numero di accordi commerciali conclusi dai paesi dell'area, l'integrazione della regione nel commercio internazionale e nelle catene globali del valore rimane relativamente bassa. Ciò suggerisce che non tutti gli accordi commerciali siano uguali. Affinché gli accordi commerciali abbiano un impatto sulla produttività e sulla crescita economica, è importante  cosa  e con chi si commercia e cosa si concorda nell'accordo commerciale (la sua portata ed i dettagli). In questa analisi, diamo uno sguardo più da vicino ai cambiamenti nelle catene del valore globali e alle opportunità e alle sfide che l'America Latina e i Caraibi devono affrontare. Per prima cosa esaminiamo da vicino come la LAC si inserisce nel quadro globale e la composizione delle sue attività commerciali. Valutiamo la qualità e le carenze di entrambi questi aspetti. Quindi, tenendo conto del mutevole contesto geopolitico per il commercio internazionale, esploriamo come questo influisce sui trend commerciali di quest'area e chiudiamo con una valutazione delle opportunità più realistiche di migliorare la  competitività commerciale dei paesi di America Latina e Caraibi nei prossimi anni, sia all'interno della regione che sulla scena globale.