Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Colleagues strolling in greenery

Imprese asiatiche divise sulle insolvenze mentre il commercio rallenta

Adattare le strategie di gestione del rischio di pagamento dei clienti per mantenere una situazione finanziaria sana sarà fondamentale per le aziende nei prossimi mesi.
9 Jul 2025

Come stanno affrontando le aziende asiatiche il panorama frammentato dei rischi legati ai pagamenti B2B?

Le imprese asiatiche stanno procedendo con cautela nell'affrontare un panorama dei pagamenti B2B frammentato e complesso. Mentre alcune aziende sono cautamente ottimiste riguardo alle vendite e ai profitti futuri, altre temono problemi di liquidità e un deterioramento del comportamento di pagamento dei clienti B2B. Un significativo 50% delle aziende ritiene inoltre che nei prossimi mesi si registrerà un aumento dei casi di insolvenza dei clienti, il che rappresenta una chiara minaccia per la salute finanziaria.

La nostra ultima indagine, condotta nella seconda metà del secondo trimestre del 2025, rivela quindi una fragilità di fondo tra le aziende asiatiche, in un clima di diffuso malessere riguardo all'impatto che le incertezze della politica commerciale globale avranno sulle economie nazionali. Si registra un notevole divario di opinioni su tutti gli indicatori, compresa una divisione quasi equa tra le aziende che registrano un comportamento di pagamento stabile, migliorato o peggiorato. La pressione sul flusso di cassa delle imprese è evidenziata dal fatto che in media il 44% di tutte le vendite a credito B2B è interessato da ritardi nei pagamenti. I crediti inesigibili rappresentano in media il 5% delle fatture B2B, ma questa cifra nasconde tassi molto variabili tra i vari mercati e la conseguente grave minaccia alla redditività.

Il credito commerciale continua a svolgere un ruolo centrale nel commercio B2B in tutta l'Asia, come dimostra il risultato dell'indagine secondo cui il 54% di tutte le vendite B2B viene attualmente effettuato a credito. Si tratta chiaramente di una strategia volta a incoraggiare le vendite e promuovere la fedeltà dei clienti, ma comporta un aumento dell'esposizione al rischio di credito, mitigato solo in parte da termini di pagamento stabili.

Gestione del capitale circolante in un contesto caratterizzato dal rischio di insolvenza dei clienti e dall'incertezza economica

Il quadro frammentato dell'Asia si riflette anche nella gestione del capitale circolante. Le aziende sono equamente divise tra quelle che prevedono un cambiamento nei giorni medi di incasso (DSO) futuri e quelle che prevedono invece una situazione stabile. Ancora una volta, ciò evidenzia l'imprevedibilità dei cicli di flusso di cassa. Una divisione simile si riscontra anche per quanto riguarda la rotazione delle scorte: il 50% delle aziende prevede una rotazione stabile, mentre l'altra metà prevede un accumulo di scorte che potrebbe mettere a dura prova la liquidità. Si prevedono pochi cambiamenti nei tempi di pagamento ai fornitori (DPO), ma il 33% delle aziende potrebbe prendere in considerazione ritardi per facilitare la gestione del flusso di cassa.

I prestiti bancari sono la fonte più diffusa di finanziamento esterno per aiutare le aziende ad affrontare i problemi di liquidità nell'attuale difficile contesto economico. Anche il credito fornitori e il finanziamento delle fatture sono importanti per molte aziende. La crescente preoccupazione per il deterioramento del comportamento di pagamento dei clienti B2B spiega probabilmente perché il 60% delle aziende ricorre già a una combinazione di fondi interni e gestione del credito esternalizzata, come l'assicurazione, per mitigare il rischio di insolvenza dei clienti. Questa percentuale è destinata ad aumentare, poiché le aziende sono consapevoli che affidarsi esclusivamente alle risorse interne può congelare la liquidità che potrebbe essere utilizzata per le operazioni o gli investimenti.

Le aziende asiatiche mostrano un certo ottimismo riguardo alle prestazioni future in termini di vendite e profitti, ma questo ottimismo è accompagnato da una certa cautela dovuta alle preoccupazioni relative alla crescente volatilità dell'economia e dei mercati. Altri fattori che inducono alla vigilanza sono le crescenti richieste in materia di conformità normativa e l'adozione di pratiche più sostenibili.

Volete saperne di più?

Il nostro sondaggio condotto in tutta l'Asia include le risposte di aziende provenienti da Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Singapore, Taiwan e Vietnam. Il quadro che emerge è quello di un panorama aziendale resiliente, ma anche esposto a crescenti vulnerabilità finanziarie. Mentre le aziende si preparano ad affrontare le sfide future, la capacità di gestire il rischio di pagamento in modo strategico e flessibile sarà fondamentale per determinare la loro salute finanziaria nei mesi a venire.

Il Barometro sui Comportamenti di pagamento viene condotto ogni anno in tutto il mondo per monitorare le tendenze nelle pratiche di pagamento B2B. L'edizione 2025 per l'Asia è stata realizzata nella seconda metà del secondo trimestre del 2025. I singoli rapporti, pubblicati nell'ambito del sondaggio asiatico, forniscono approfondimenti specifici sul mercato e analisi settoriali.

Summary
  • Le aziende asiatiche sono divise sulle prospettive relative alle insolvenze: il 50% prevede un aumento delle insolvenze dei clienti a causa di problemi di liquidità e del deterioramento dei comportamenti di pagamento B2B.

  • Il credito commerciale continua a svolgere un ruolo chiave nel commercio B2B delle aziende asiatiche, con il 54% delle vendite ai clienti aziendali effettuate a condizioni di credito.

  • Le aziende intervistate in tutta l'Asia mostrano resilienza, ma devono affrontare crescenti vulnerabilità finanziarie. I ritardi nei pagamenti incidono sul 44% delle vendite a credito, mettendo sotto pressione il flusso di cassa e la liquidità.

  • Data l'attuale volatilità economica, le sfide geopolitiche, le crescenti esigenze normative e la spinta verso pratiche sostenibili, le aziende asiatiche ritengono che la capacità di adattamento sia essenziale per mantenere la salute finanziaria a lungo termine.

Related content
Read more relevant insights