Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Costruzioni Paesi Bassi 2023

In aumento le insolvenze, ma da un livello storicamente basso
15 Feb 2023
Nel settore edile olandese, il calo della domanda, l'inflazione, la stretta monetaria e la scadenza degli stimoli fiscali hanno iniziato a provocare un numero maggiore di insolvenze. Industry Trends Costruzioni Paesi Bassi 2023 In aumento le insolvenze, ma da un livello storicamente basso     [Asset Included(Id:1657028115974;Type:AT_Media_C)]   Nel 2023 la produzione del settore edile olandese dovrebbe registrare una flessione dello 0,7% a causa del rallentamento delle attività nell'edilizia residenziale e della contrazione nei sotto-settori dell'edilizia non residenziale e dell’ingegneria civile. Per contro, il segmento delle ristrutturazioni destinate all’efficientamento energetico (pannelli solari, pompe di calore) continua a crescere.   [Asset Included(Id:1657028117601;Type:AT_Media_C)]   L’inflazione elevata sta riducendo il reddito disponibile, mentre la stretta monetaria ha determinato l’aumento dei tassi ipotecari facendo crescere il costo dei mutui. La conseguenza è che famiglie e imprese sono riluttanti ad investire. Allo stesso tempo, i costi per l'energia e i materiali da costruzione hanno registrato un aumento significativo. Trasferire gli aumenti dei costi sui clienti è difficile poiché la maggior parte dei contratti in vigore non include clausole di revisione dei prezzi (benché i costruttori cerchino di includere questo tipo di clausole nei nuovi contratti).   I pagamenti nel settore edile richiedono in media 45-60 giorni. Il comportamento di pagamento è stato buono negli ultimi due anni poiché il settore si è mantenuto relativamente stabile durante la pandemia. Tuttavia, la contrazione della domanda, l’inflazione, la stretta monetaria, l’aumento dei costi e la scadenza degli stimoli fiscali hanno iniziato a determinare un numero maggiore di casi di ritardo e insolvenza. I casi di fallimento nel settore edile sono cresciuti dell’8% nel 2022, pur partendo da un livello storicamente basso. Nel 2023 i casi di insolvenza dovrebbero aumentare di circa il 15%.   Nonostante le difficoltà crescenti, al momento continuiamo a valutare l’andamento del settore “Discreto". Il settore edile ha beneficiato di un aumento della domanda e della produttività negli ultimi due anni, con un impatto positivo sulla redditività e la liquidità. La domanda di alloggi si manterrà elevata nei prossimi anni, mentre le infrastrutture richiederanno interventi di manutenzione e ammodernamento.   Tuttavia, vi sono alcune sfide importanti all'orizzonte. Il mercato si conferma altamente competitivo, con una pressione costante sui margini di profitto. Per poter mantenere livelli accettabili di redditività, le imprese devono concentrarsi sulla costruzione di edifici nuovi e innovativi (per esempio, aumentando i progetti di costruzione modulare). Le attività del settore continuano a risentire delle questioni ambientali, tra cui la riduzione delle emissioni di azoto e le norme più stringenti riguardo all’immissione di PFAS nel suolo. Negli ultimi due anni ciò ha determinato il rinvio di numerosi progetti e un ritardo nel rilascio delle licenze di costruzione. Inoltre, vi è un problema strutturale legato alla carenza di terreni disponibili per la costruzione di nuovi edifici ad uso abitativo.