Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Costruzioni Germania 2023

Un netto calo dell'attività di edilizia residenziale
15 Feb 2023
Nel settore edile tedesco prevediamo un aumento delle insolvenze del 25%-30% su base annua nel 2023, con le piccole e medie imprese più a rischio. Industry Trends Costruzioni Germania 2023 Un netto calo dell'attività di edilizia residenziale     [Asset Included(Id:1657028115771;Type:AT_Media_C)]     Dopo la performance relativamente positiva registrata nel 2021, il settore edile tedesco ha dovuto confrontarsi con gravi difficoltà a partire dai primi mesi del 2022. Lo scorso anno la produzione ha registrato una flessione in tutti i principali sottosettori e questo andamento negativo dovrebbe proseguire anche nel 2023. Le continue difficoltà di approvvigionamento, i costi elevati per l’energia e le materie prime e l'aumento dei tassi di interesse stanno pesando sul settore. La carenza di manodopera specializzata rappresenta un problema e l’aumento degli oneri salariali aggiunge ulteriore pressione sulle finanze delle imprese di costruzione.   [Asset Included(Id:1657028116909;Type:AT_Media_C)]   L’aumento dei costi di finanziamento per i progetti di costruzione ha determinato il rinvio di progetti o la cancellazione di ordini. L’obiettivo fissato dal Governo federale di costruire 400.000 nuovi edifici ad uso abitativo ogni anno non è stato affatto raggiunto nel 2022 e difficilmente potrà esserlo anche quest’anno. L’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione complicano l’acquisto di case da parte delle famiglie. Si prevede che la produzione del segmento dell'edilizia residenziale registrerà una contrazione del 3,5% nel 2023. Le imprese di costruzione hanno difficoltà a trasferire gli aumenti sui clienti, salvo in presenza di contratti che includono clausole di revisione dei prezzi che, tuttavia, non sono frequenti (nel frattempo i costruttori stanno ora cercando di negoziare clausole di prezzo per i nuovi progetti).   Alla luce di tutti questi fattori, i margini di profitto delle imprese di costruzione hanno iniziato a peggiorare e questo andamento negativo proseguirà anche nei prossimi mesi. I pagamenti nel settore richiedono in media 30-60 giorni e il comportamento di pagamento è stato buono nel 2021 e nei primi mesi del 2022. Tuttavia, da allora i ritardi di pagamento e le insolvenze hanno iniziato ad aumentare. Secondo l’Ente statistico tedesco, i casi di fallimento tra le imprese di costruzione sono cresciuti del 10% tra gennaio e ottobre dello scorso anno (rispetto a un aumento del 2% in tutti gli altri comparti industriali). Questo peggioramento dovrebbe proseguire anche quest’anno e i casi di insolvenza registreranno una crescita del 25-30% rispetto al 2022. Le piccole e medie imprese sono maggiormente a rischio (nel settore edile tedesco l’85% delle imprese ha 20 o meno dipendenti). Alla luce del peggioramento della situazione di rischio di credito e della performance delle imprese, alla fine dello scorso anno abbiamo rivisto al ribasso la nostra valutazione del settore portandola da “Discreta” a “Cupa”. Tuttavia, il settore dovrebbe mostrare una ripresa nel 2024, con una crescita di oltre il 3,5%: la carenza di alloggi e la forte necessità di investimenti infrastrutturali dovrebbero infatti sostenere le attività del settore negli anni a venire.