Quali sono i settori in crescita per il 2023? Ecco quali sono, secondo noi, le opportunità per l'Europa, l'Asia e le Americhe I settori in crescita nel 2023 All'inizio del 2023, a fronte di previsioni economiche piuttosto fosche, abbiamo cercato i "punti di forza" dell'economia globale. Abbiamo analizzato i principali settori in Europa, Asia e Americhe per capire quali sono le opportunità per l'anno in corso.
Europa
In Europa, la possibilità che l'invasione russa dell'Ucraina si protragga nel tempo si fa più concreta e le prospettive per l'Eurozona si prospettano cupe. L'Eurozona è relativamente esposta a causa della sua vicinanza alla guerra e della forte dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. Nonostante ciò, sussistono alcuni punti di forza nei settori automobilistico, ICT e farmaceutico.
Settore automobilistico - Europa
La produzione automobilistica in Europa crescerà del 7% nel 2023, rispetto al 3,2% a livello mondiale.
La Francia è in testa con il 13%, mentre Germania e Regno Unito dovrebbero crescere di oltre il 9%.
Il settore sarà favorito dal recupero dei livelli delle scorte, dall'attenuarsi delle interruzioni delle forniture e dall'affievolirsi della minaccia del razionamento dell'energia.
Tuttavia, permangono le preoccupazioni per l'indebolimento della domanda, in quanto le famiglie devono far fronte a un calo del reddito disponibile.
Settore ICT - Europa
Il settore ICT continuerà a crescere in Europa nel 2023.
Sebbene la crescita della produzione su base annua sia solo dell'1,5%, questo dato si inserisce in un contesto di due anni di forte crescita.
La crescita è prevista in tutti i mercati europei nonostante l'inflazione elevata e l'incertezza economica.
Prevediamo che la crescita delle attività ICT accelererà nuovamente nel 2024, superando il 3%.
Settore farmaceutico - Europa
Forte crescita del settore farmaceutico in alcuni mercati europei: Italia, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera.
Questa crescita importante prosegue il trend registrato già nel biennio 2021 - 2022.
In quanto beni essenziali, i prodotti farmaceutici risentono meno dell'attuale crisi economica rispetto ad altri settori più ciclici.
Le strutture produttive, le catene di approvvigionamento e gli standard di produzione ben consolidati in Europa promettono una crescita solida nel medio termine.
Americhe
Anche nelle Americhe il quadro generale è cupo: si prevede una lieve recessione negli Stati Uniti all'inizio del 2023, a causa dell'aumento dei prezzi e dei tassi di interesse che soffocano la domanda interna. Tale situazione si ripercuoterà inevitabilmente sui paesi vicini della regione. I fattori positivi sono meno numerosi, ma le prospettive per il settore automobilistico e dei trasporti non sono del tutto negative.
Settore automobilistico - Americhe
La produzione automobilistica del continente americano crescerà del 2,9% nel 2023, al pari della crescita globale del settore.
L'elevato portafoglio ordini e il basso livello delle scorte favoriscono la crescita.
Ma la bassa fiducia dei consumatori e l'alta inflazione inducono alla cautela.
Canada e Messico prevedono una crescita della produzione di circa il 4,5%, mentre il Brasile dovrebbe registrare un'accelerazione al 4,9% nel 2023.
Settore dei trasporti - Americhe
La produzione dei trasporti negli Stati Uniti e in Messico ha registrato aumenti a due cifre nel 2022 e prevediamo che continuerà a crescere nel 2023, anche se a un ritmo inferiore.
Il settore dei trasporti statunitense sta affrontando una lieve recessione nel primo semestre del 2022, seguita da una forte ripresa nella seconda metà dell'anno.
La nuova legge sulle infrastrutture sosterrà il settore, stimolando la domanda di servizi di trasporto e logistica nel 2023 e oltre.
Asia
In Asia il quadro è più roseo. Prevediamo che la crescita continuerà a rallentare a causa dell'indebolimento della domanda globale, ma le prospettive sono ancora positive. In termini di settori in crescita, l'edilizia, l'ICT, l'industria alimentare e i trasporti hanno tutti previsioni di crescita elevate.
Settore delle costruzioni - Asia
La produzione del settore delle costruzioni nella regione Asia-Pacifico crescerà del 6,4% nel 2023 rispetto all'1,9% a livello mondiale, in quanto le economie emergenti stanno trainando la crescita.
Il principale motore della regione è il sottosettore dell'ingegneria civile, in quanto i governi stanno investendo in progetti per migliorare le infrastrutture.
La produzione edilizia in Indonesia e Vietnam è destinata ad aumentare rispettivamente dell'11% e del 7,5%.
Le autorità cinesi continueranno a spingere sugli investimenti infrastrutturali per compensare le difficoltà del settore immobiliare, portando quest’anno a una crescita del 7% della produzione edilizia.
Settore ICT - Asia
La produzione del settore ICT nella regione Asia-Pacifico crescerà del 6,5% nel 2023, rispetto al 3,3% a livello mondiale.
L'India ha superato tutte le principali economie nell'ultimo decennio e crescerà del 19% nel 2023, beneficiando di una forza lavoro numerosa, giovane, esperta di tecnologia e relativamente economica.
La Cina registrerà un aumento del 7,4%, grazie all'ampio sostegno governativo all'innovazione e alle aziende del settore.
Le economie emergenti come il Vietnam, la Thailandia e l'Indonesia saranno favorite da politiche governative di sostegno e da investimenti privati.
Settore alimentare - Asia
La produzione alimentare nella regione Asia-Pacifico crescerà del 4,0% nel 2023, rispetto all'1,2% a livello mondiale.
La Cina registrerà il tasso di crescita più elevato della regione, pari al 6,5%. Il recente allentamento delle restrizioni legate al COVID incoraggerà l'aumento dei consumi.
Nei mercati emergenti della regione, una classe media in crescita sta sostituendo i prodotti di base a basso valore aggiunto con prodotti alimentari a più alto valore aggiunto.
Settore dei trasporti - Asia
La produzione di trasporti e logistica nella regione Asia-Pacifico crescerà del 7,0% nel 2023, rispetto al 3,8% a livello mondiale.
La crescita è trainata dall'aumento del trasporto passeggeri e dal continuo aumento dell'e-commerce.
Prevediamo che l'India registrerà una sostanziale ripresa del settore dei trasporti (+26,5%), dopo un'ampia e inaspettata contrazione nel primo semestre del 2022.
Il settore dei trasporti giapponese è destinato a crescere del 15% quest'anno, grazie alla fine delle restrizioni alle frontiere per i viaggiatori stranieri e alla reintroduzione dell'esenzione dal visto.
Per scoprire cosa si prevede in uno specifico settore, è possibile scaricare la nostra analisi completa:
Growth sectors 2023 - Europe, Asia and The Americas