Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Transizione energetica – Agroalimentare

Bilanciare sostenibilità ed efficienza nell settore agroalimentare
4 Jul 2023
L'industria agroalimentare deve affrontare la sfida di bilanciare sostenibilità ed efficienza, mentre nei processi di settore la transizione verso l'energia pulita e l'innovazione presentano grandi opportunità. Transizione energetica – Agroalimentare Bilanciare sostenibilità ed efficienza nell settore agroalimentare     [Asset Included(Id:1657030992311;Type:AT_Media_C)]     Una recente dichiarazione congiunta dei sindacati agricoli del Regno Unito può essere applicata alle imprese agroalimentari di tutto il mondo. I sindacati hanno dichiarato che: "Il nostro settore fornisce cibo, immagazzina carbonio e genera energia rinnovabile, ma l'agricoltura è anche in prima linea nell'impatto dei cambiamenti climatici, essendo particolarmente vulnerabile agli eventi meteorologici estremi". In effetti, a livello globale gli agricoltori possiedono o ospitano una parte significativa della produzione di energia solare ed eolica, nonché della capacità di digestione anaerobica. Tuttavia, il sistema alimentare mondiale contribuisce anche al riscaldamento globale ed è la prima fonte di metano e di perdita di biodiversità. Trovare un equilibrio tra gli impegni per l'azzeramento delle emissioni di carbonio e la necessità di nutrire il mondo è una sfida che l'intero settore deve affrontare. La transizione verso l'energia pulita è una parte fondamentale di questa sfida. Cosa possono dirci i nostri analisti in merito alla transizione verso l'energia pulita nel settore agroalimentare? All'evento Atradius Clean Energy Transition: A New Way Forward for Global Trade?, Dimitri Pelckmans (Head of Risk Underwriting di Atradius Belgio e Lussemburgo) ha sottolineato i rischi ambientali posti dal cambiamento climatico e ha affermato che: "Non fare nulla non è un'opzione". I nostri assuntori per il settore agroalimentare si sono detti d'accordo, ma hanno sottolineato le numerose sfide che il settore si trova attualmente ad affrontare. In particolare, hanno sottolineato la tensione tra il costo della transizione verso l'energia pulita e la produzione di alimenti nutrienti e accessibili per i consumatori. Sfide: Quali sono le sfide più urgenti per il settore nei prossimi tre anni? 1) Costo della transizione verso l'energia pulita I nostri analisti in Cina e Francia hanno evidenziato come i costi possano avere un effetto sproporzionato sui produttori più piccoli, molti dei quali non sono in grado di reperire i finanziamenti necessari per investire in energia pulita o in pratiche agricole sostenibili. Molti mercati hanno notato come l'aumento dei costi sia stato scaricato sui consumatori, mentre il nostro team in Danimarca ha spiegato che questo può essere un problema anche per i produttori alimentari quando i consumatori hanno meno reddito disponibile e riducono la spesa. 2) Problemi di catena di approvvigionamento Sebbene la pandemia abbia esacerbato i problemi delle catene di approvvigionamento in tutti i settori, la logistica continua a rappresentare una sfida per l'agroalimentare. La guerra in Ucraina ha causato problemi ai produttori alimentari che dipendono dal grano e da altri alimenti coltivati in Ucraina, nonché agli scambi con le aziende agrochimiche in Russia e a quelle che dipendono dal gas russo. Anche la produzione di carbonio generata dalle importazioni e dalle esportazioni di cibo è una preoccupazione per molti. 3) Desiderio di cambiamento Molti dei nostri sottoscrittori, anche in Spagna, Australia e Polonia, hanno sottolineato l'importanza dell’attenzione dei consumatori verso i prodotti agroalimentari. In Occidente si è assistito a un'esplosione di popolarità del veganismo, in gran parte guidata dai consumatori che cercano di ridurre il proprio impatto sulla produzione di carbonio. Tuttavia, non si tratta di una tendenza globale. In Cina si è registrato un aumento del consumo di carne. Nella maggior parte dei mercati i sottoscrittori hanno rilevato anche problemi legati alla disponibilità di fonti energetiche pulite. Opportunità: Quali sono le maggiori opportunità per il settore nei prossimi tre anni? 1) Investimenti nella transizione verso l'energia pulita Sebbene la maggior parte dei nostri sottoscrittori abbia individuato nel costo della transizione verso l'energia pulita una delle principali sfide per il settore, essi hanno sottolineato che gli investimenti nella transizione rappresentano anche un'opportunità. Molti dei nostri esperti del settore hanno osservato che i primi investitori stanno già ottenendo benefici sia in termini di quote di mercato che di competitività. 2) Innovazione nei processi agroalimentari Le innovazioni stanno offrendo opportunità alle imprese agroalimentari, soprattutto perché i mercati cercano sempre più approcci sostenibili alla produzione alimentare. Le opportunità offerte da una maggiore efficienza nell'uso delle risorse sono state evidenziate dai nostri analisti in Spagna e negli Stati Uniti. Il Belgio ha sottolineato come anche approcci quali la cattura ed il sequestro del carbonio nell'uso del suolo (come si può vedere nell'agricoltura rigenerativa) stiano rappresentando delle nuove opportunità per il settore. A ciò hanno fatto eco i nostri esperti negli Stati Uniti e in Spagna, che hanno sottolineato le opportunità offerte da approcci migliori alla sostenibilità alimentare e al benessere degli animali. 3) Il sostegno dei governi nazionali e locali I nostri analisti hanno sottolineato l'importanza del ruolo dei governi centrali e locali nella maggior parte delle regioni. Gli investimenti locali nelle energie rinnovabili e le agevolazioni fiscali per le industrie agroalimentari possono generare opportunità di crescita sostenibile. Questo aspetto è stato messo in evidenza dai nostri esperti di mercato in Australia, Cina, Tailandia e Francia. I prossimi sviluppi Il panorama agroalimentare sta cambiando. Gli agricoltori e i produttori alimentari hanno il compito di produrre più cibo che mai per nutrire la popolazione mondiale in crescita, agendo al contempo come custodi dell'ambiente. La riduzione degli sprechi e il miglioramento dell'efficienza saranno fondamentali e rappresenteranno un'opportunità di crescita a tutti gli effetti. Ad esempio, Forbes stima che la spesa per le tecnologie e le soluzioni di intelligenza artificiale in agricoltura crescerà da 1 miliardo di dollari nel 2020 a 4 miliardi di dollari nel 2026. Tuttavia, gli agricoltori stanno anche cercando di coltivare terreni con un aumento dei rischi di siccità, incendi e inondazioni. Per ridurre questi rischi sarà necessario uno sforzo globale per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza alimentare. Importanti innovazioni nell'agroalimentare     Energia pulita Gli agricoltori producono sempre più spesso la propria energia pulita (eolica, solare e da biomassa) per alimentare la produzione e vendere alla rete.     Agricoltura rigenerativa Si concentra sul miglioramento della salute del suolo e della biodiversità per migliorare la cattura del carbonio nel suolo, aumentare le rese e costruire la resilienza al clima.     IoT e blockchain Tracciare il ciclo di vita degli ingredienti dall'azienda agricola alla tavola aiuta a migliorare la logistica della catena di approvvigionamento e a ridurre al minimo gli sprechi alimentari.