Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Metalli e Acciaio - Regno Unito 2022

Iniziano ad aumentare nel settore i ritardi di pagamento e i fallimenti
16 Sep 2022
La produzione e le vendite di metalli e acciaio nel Regno Unito registrano un andamento economico fiacco, con l'inflazione elevata e gli aumenti dei tassi di interesse che pesano sull'attività. Industry Trends Metalli e Acciaio - Regno Unito 2022 Iniziano ad aumentare nel settore i ritardi di pagamento e i fallimenti Nel 2021 e nei primi mesi del 2022 il settore ha registrato un solido aumento della domanda, ma le difficoltà di approvvigionamento hanno continuato a rappresentare un problema. I prezzi di vendita dell’acciaio e dei metalli hanno registrato un forte aumento nel 2021 e nel primo trimestre di quest’anno, con un’impennata immediatamente dopo l’invasione russa dell’Ucraina lo scorso mese di febbraio. L’aumento dei prezzi ha fatto aumentare i margini di profitto di molte imprese e centri di servizi siderurgici, che avevano potuto acquistare a prezzi bassi per poi rivendere a prezzi più alti. Molte imprese hanno sfruttato questa opportunità per ridurre il proprio indebitamento, migliorando così in modo significativo i propri bilanci.   [Asset Included(Id:1435223609606;Type:AT_Media_C)]     Allo stesso tempo, tuttavia, la forte accelerata dei prezzi per l’energia e le materie prime ha pesato su alcuni produttori di acciaio/metalli che non sono stati in grado di trasferire gli aumenti dei costi. In particolare, molte imprese fornitrici del settore edile (per esempio profilati di acciaio) avevano sottoscritto contratti a prezzo fisso e l’impossibilità di trasferire l’aumento dei prezzi ha pesato sui margini di profitto.   Al momento, la produzione e le vendite del settore siderurgico risentono del crescente del rallentamento economico: il tasso di inflazione ostinatamente elevato e gli aumenti dei tassi di interesse stanno pesando sulle attività. La produzione industriale britannica dovrebbe rallentare del 2% nel 2022 e dello 0,6% nel 2023. Le imprese siderurgiche che dipendono dai settori automobilistico e aerospaziale devono confrontarsi con la contrazione della domanda e con il rinvio di progetti a causa dei problemi lungo la catena di approvvigionamento. Anche se gli incentivi fiscali contribuiscono a sostenere l'edilizia infrastrutturale e residenziale, i costi di produzione elevati potrebbero determinare un rallentamento delle attività edilizie nel secondo semestre di quest’anno e nel 2023.   I pagamenti nel settore richiedono in media 90 giorni. Il numero di ritardi e fallimenti ha iniziato ad aumentare e questa tendenza negativa dovrebbe proseguire anche nei prossimi mesi. Il rischio di credito è aumentato per le piccole imprese a valle che devono confrontarsi con le politiche di prezzo aggressive da parte dei concorrenti a fronte dell'aumento dei costi di produzione. Il rallentamento della domanda ha determinato un eccesso di stock per molti centri di servizi siderurgici, che potrebbero doversi confrontare con un deprezzamento delle scorte. I casi di fallimento potrebbero aumentare di circa il 30% nei prossimi dodici mesi; tuttavia, questo aumento si basa sui dati storicamente bassi registrati nel 2020 e 2021 grazie alle moratorie e ai forti stimoli fiscali. Il nostro approccio assicurativo è generalmente aperto nei confronti del sotto-settore dei metalli non ferrosi e neutro per quanto riguarda il segmento del ferro e dell'acciaio. Per contro, adottiamo un approccio restrittivo nel caso dei segmenti delle fonderie e della produzione metallurgica.