Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Metalli e Acciaio - India 2022

I prezzi di vendita più alti ancora non compensano l'aumento dei prezzi dei fattori produttivi
16 Sep 2022
Le aziende indiane del settore metallurgico e siderurgico hanno ottenuto buoni risultati negli ultimi due anni, migliorando il loro profilo di rischio finanziario, mentre prosegue il consolidamento. Industry Trends Metalli e Acciaio - India 2022 I prezzi di vendita più alti ancora non compensano l'aumento dei prezzi dei fattori produttivi Il settore siderurgico indiano beneficia della solida domanda da parte di alcuni acquirenti chiave, tra cui il settore automobilistico e l'edilizia, e della spesa crescente del governo (1,4 trilioni di Dollari stanziati tra il 2020 e il 2025) in favore di progetti infrastrutturali (costruzione di strade, ferrovie, porti e aeroporti). Tuttavia, le interruzioni lungo la catena di approvvigionamento e i costi elevati di produzione rappresentano una sfida poiché i prezzi dei metalli e dell’acciaio non hanno registrato un aumento sufficiente per compensare l'aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime (carbone da coke e carbone termico, refrattari e ferroleghe). Nonostante la revoca, lo scorso mese di maggio, dei dazi all’importazione di materie prime quali il carbone da coke, il governo indiano ha imposto dei dazi all’esportazione dei prodotti in acciaio nel tentativo di contenere l’inflazione e di aumentare le forniture sul mercato interno. Il conseguente eccesso di capacità ha determinato una riduzione dei prezzi di circa il 20% per quanto riguarda i prodotti finiti in acciaio. Ne consegue che l’aumento dei margini di profitto registrato nel 2021 vedrà una battuta d’arresto nel 2022. Tuttavia, è probabile che il governo indiano provvederà a tagliare o a revocare nuovamente i dazi con un effetto positivo sulle esportazioni dei principali prodotti in acciaio e compensando parzialmente la riduzione dei prezzi di vendita sul mercato interno. Il divieto di importazione dalla Russia imposto dall’UE dovrebbe rappresentare un’opportunità per gli esportatori indiani di acciaio. I pagamenti nel settore siderurgico indiano richiedono in media 90-120 giorni. Le imprese hanno registrato una performance positiva negli ultimi due anni e hanno migliorato il loro profilo di rischio finanziario. Allo stesso tempo, le imprese più grandi hanno assorbito le attività in crisi e i piccoli operatori insolventi nell’ambito di un processo di consolidamento del mercato. Il numero di ritardi di pagamento dovrebbe mantenersi stabile nei prossimi dodici mesi e non si prevede un aumento significativo delle insolvenze. Al momento, la nostra valutazione del rischio di credito del settore siderurgico indiano è “Discreta” per quanto riguarda tutti i segmenti poiché i prezzi elevati delle materie prime continuano a pesare sui margini di profitto. Tuttavia, l'espansione dell'export dovrebbe accelerare nei prossimi mesi, favorendo l'aumento dei prezzi di vendita. Nonostante la maggiore solidità finanziaria, molte imprese sono fortemente indebitate a causa dell’elevata dipendenza dal finanziamento bancario e da altre forme di finanziamento esterno per le spese in conto capitale. Nel breve termine, il fabbisogno di capitale circolante potrebbe aumentare sulla scia dell’aumento dei costi di produzione.