Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Metalli e Acciaio - Cina 2022

Le chiusure e le difficoltà del mercato immobiliare pesano sul settore
16 Sep 2022
Molti ritardi nei pagamenti nell'industria metallurgica e siderurgica cinese, a causa della domanda debole e dei ritardi nei pagamenti da parte dei settori a valle, come quello delle costruzioni. Industry Trends Metalli e Acciaio - Cina 2022 Le chiusure e le difficoltà del mercato immobiliare pesano sul settore La domanda di acciaio e metalli sul mercato cinese si conferma debole a causa dei lockdown locali legati alla pandemia, mentre gli attuali problemi nel settore immobiliare hanno un impatto negativo sulle attività del comparto dell'edilizia. Nel 2022 la domanda di acciaio dovrebbe registrare un calo dello 0,7% (portandosi a 947 milioni di tonnellate) dopo la contrazione del 4,7% nel 2021. Secondo l'ente statistico cinese NBS, fra gennaio e maggio di quest’anno gli investimenti immobiliari sono scesi del 4%. Misure quali l’allentamento della politica monetaria e delle restrizioni finanziarie nel settore immobiliare dovrebbero attenuare, ma non frenare, l’andamento al ribasso delle attività del settore edile e della domanda di acciaio/metalli. La domanda di acciaio e metalli da parte dell’industria automobilistica è tornata a crescere grazie alla ripresa successiva ai lockdown; inoltre, le vendite di veicoli sono sostenute da iniziative del governo. Tuttavia, tenuto conto dell'attuale contesto economico, si tratta di una crescita piuttosto fragile che non è in grado di compensare le perdite legate al settore immobiliare. L'eccesso di capacità continua a rappresentare un problema nel settore dell'acciaio, nonostante gli sforzi intrapresi. A partire dal 2016, circa 700 piccole acciaierie con una capacità di 140 milioni di tonnellate di acciaio hanno dovuto sospendere le attività e anche alcune imprese più grandi hanno ridotto la produzione di 150 milioni di tonnellate. Tuttavia, la produzione di acciaio continua ad aumentare più rapidamente della domanda. L’aumento dei costi e il calo dei prezzi dell'acciaio hanno determinato una contrazione dei margini di profitto di molte imprese. Secondo l’ente statistico NBS, i margini di profitto nel settore dei metalli sono scesi del 34% nel primo semestre di quest’anno (-69% nel segmento del ferro e dell’acciaio). Il governo sta spingendo le acciaierie verso l’utilizzo di macchinari e processi a più basse emissioni di carbonio, facendo ulteriormente aumentare la pressione sui margini di profitto e sulla liquidità. I pagamenti nel settore siderurgico cinese richiedono in media 60-120 giorni e il comportamento di pagamento è stato negativo negli ultimi due anni. Il numero di ritardi di pagamento è elevato a causa della domanda debole e del ritardo nei pagamenti da parte di alcuni settori a valle, tra cui l'edilizia. Le imprese del settore siderurgico sono spesso fortemente indebitate e le banche sono riluttanti a concedere prestiti. Nel 2022 il numero di casi di mancato pagamento potrebbe registrare un aumento a doppia cifra. Alla luce di queste considerazioni, dell'eccesso di capacità produttiva, delle strutture di prodotti sbilanciate, dell'erosione dei margini di profitto e del forte indebitamento, la nostra valutazione del rischio di credito del settore siderurgico è “Pessima”.