Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Metalli a Acciaio - USA 2022

L'attuale dinamica di solida domanda è destinata a proseguire
16 Sep 2022
Un brusco rallentamento dell'economia negli Stati Uniti costituisce un rischio per il mercato, in quanto la diminuzione dei consumi e degli investimenti frenerebbe la domanda interna di metalli e acciaio. Industry Trends Metalli a Acciaio - USA 2022 L'attuale dinamica di solida domanda è destinata a proseguire Dopo la forte crescita registrata nel 2021, la produzione del settore siderurgico statunitense dovrebbe crescere di circa il 5% quest’anno sulla scia della solida domanda, in particolare da parte dell'edilizia residenziale, del settore aerospaziale e dei trasporti e dell’ingegneria. Tuttavia, la diminuzione delle vendite del settore automobilistico nel primo semestre del 2022 suggerisce una contrazione della domanda per i prodotti di consumo di prezzo elevato e ad alto contenuto di metalli, a causa dei costi elevati del carburante e dell’inflazione dei prezzi al consumo. Tuttavia, nonostante le difficoltà lungo le catene di approvvigionamento, il flusso di ordini si conferma solido. Anche se i prezzi di petrolio e gas hanno registrato una forte crescita, la solida domanda consente alle imprese siderurgiche di trasferire l'aumento dei costi di produzione. L’industria beneficia del fatto che alcuni produttori statunitensi hanno riportato la produzione nel paese per evitare ulteriori problemi di approvvigionamento ed aumentare la stabilità dei prezzi.   [Asset Included(Id:1435223609665;Type:AT_Media_C)]   Tuttavia, il settore siderurgico statunitense deve confrontarsi con una concorrenza crescente sul mercato interno da parte dei colleghi europei, favorita dalla parziale revoca dei dazi alle importazioni dall’UE e dalla debolezza dell’Euro rispetto al Dollaro. Ciò rappresenterà un freno alla crescita della produzione interna, che nel 2023 dovrebbe attestarsi a circa il 3%.   L’inflazione ostinatamente elevata continua a rappresentare un rischio al ribasso poiché potrebbe favorire un inasprimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve. Una brusca battuta d’arresto della ripresa economica potrebbe determinare un calo dei consumi privati e degli investimenti, ponendo un freno alla domanda di acciaio e metalli. In questo scenario, la produzione del settore siderurgico potrebbe registrare una contrazione di circa l’1% nel 2023.   I termini di pagamento nel settore siderurgico hanno mostrato un miglioramento (in media 45 giorni nel 2022 rispetto a 81 giorni nel 2021): ciò è dovuto al fatto che la maggior parte degli acquirenti non è stata in grado di richiedere termini di pagamento più lunghi a causa della domanda elevata e dei problemi di approvvigionamento. Tuttavia, la maggior parte delle imprese prevede un ritorno a termini di pagamento più lunghi nel medio termine. Il numero di ritardi e insolvenze si è mantenuto basso nel 2021 e nei primi sei mesi del 2022 e non si prevede un peggioramento nei prossimi dodici mesi. Anche se le imprese siderurgiche sono fortemente dipendenti dal finanziamento bancario, il loro tasso di indebitamento è generalmente stabile. Le banche sono inclini a concedere prestiti alle imprese siderurgiche che, nonostante i requisiti elevati in termini di capitale circolante, si mostrano stabilmente redditizie. Il nostro approccio assicurativo si conferma neutro nei confronti di tutti i principali sotto-settori (ferro e acciaio, metalli non ferrosi, fonderie e produzione metallurgica).