Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends ICT Germania 2022

Continua la crescita delle vendite sul mercato interno, ma permangono elementi di rischio
5 Jul 2022
Il deterioramento della fiducia dei consumatori e delle imprese, causato dall'impatto economico della guerra in Ucraina, rimane un rischio per la crescita delle vendite di ICT. Industry Trends ICT Germania 2022 Continua la crescita delle vendite sul mercato interno, ma permangono elementi di rischio   [Asset Included(Id:1435222764878;Type:AT_Media_C)]   Secondo l’associazione tedesca Bitkom, sul mercato interno la spesa per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione è aumentata del 4,2% nel 2021. Per il 2022 le previsioni indicano una crescita del 4% (176 miliardi di Euro). Come nel 2020 e 2021, le vendite di software e hardware si manterranno solide. Le imprese e il settore pubblico si sono affrettati ad acquistare attrezzature informatiche durante la pandemia e stanno ora investendo in modo strategico su nuove apparecchiature. Allo stesso tempo, le vendite dei segmenti delle telecomunicazioni e dell’elettronica di consumo hanno subito un rallentamento riportandosi a livelli normali dopo l’impennata durante il picco della pandemia.   Dopo il peggioramento del mercato lo scorso mese di marzo a causa dell’impatto economico della guerra in Ucraina, il livello di fiducia delle imprese ICT ha mostrato una ripresa ad aprile grazie al buon afflusso di ordini. Tuttavia, il settore tedesco dell’elettronica/ICT continua a risentire della crisi dei semiconduttori che determina una diminuzione della produzione nei segmenti dei computer e attrezzature per ufficio e dell'ingegneria elettronica. La produzione di componenti elettronici ha subito un rallentamento a partire dal 2021 a causa delle difficoltà di approvvigionamento e della carenza di manodopera.   [Asset Included(Id:1435222765740;Type:AT_Media_C)]   Le difficoltà legate alla crisi dei semiconduttori continueranno a rappresentare un problema almeno fino alla fine di quest’anno. Mentre l'aumento dei prezzi dei chip, delle materie prime e dei trasporti ha fatto salire i costi di produzione, la solida domanda consente alle imprese ICT di trasferire gli aumenti sui clienti finali. Per questa ragione, i margini di profitto della maggior parte delle imprese continuano a migliorare.   I pagamenti nel settore richiedono in media 30-60 giorni e il comportamento di pagamento è stato buono negli ultimi due anni. Il numero di ritardi e insolvenze si è mantenuto basso negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, con la scadenza degli incentivi fiscali legati al Covid, nei prossimi dodici mesi si prevede un aumento dei casi di fallimento che si riporteranno dal livello artificialmente basso del 2021 ai livelli normali registrati nel 2019.   Il nostro approccio assicurativo è generalmente aperto nei confronti di tutti i principali sotto-settori. Tuttavia, un peggioramento significativo del livello di fiducia di consumatori e imprese, causato dalle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, continua a rappresentare un rischio al ribasso per l’andamento delle vendite sul mercato interno. Allo stesso tempo, la crisi dei semiconduttori continua a rappresentare un problema che potrebbe incidere sulla produzione anche dopo il 2022.