Il settore farmaceutico svizzero, fortemente orientato all'esportazione, beneficia di una solida domanda globale e si prevede che la produzione crescerà di oltre il 5% nel 2022. Industry Trends Farmaceutico Svizzera 2022 I margini delle aziende dovrebbero aumentare ancora nel 2022
[Asset Included(Id:1435221142180;Type:AT_Media_C)]
Il settore farmaceutico è una delle principali industrie della Svizzera e contribuisce a circa il 7% del PIL, al 35% della produzione e ad oltre l’8% della produzione globale. Negli ultimi anni, la Svizzera è stata uno dei principali paesi europei in termini di valore della produzione e di spesa in Ricerca e Sviluppo a supporto di nuovi farmaci e tecnologie mediche.
[Asset Included(Id:1435221141028;Type:AT_Media_C)]
Il settore farmaceutico è fortemente dipendente dall’export e beneficia della solida domanda globale; il valore aggiunto del settore dovrebbe crescere di oltre il 5% nel 2022 e del 4,5% nel 2023. I margini di profitto delle case farmaceutiche svizzere hanno registrato un incremento nel 2021 e dovrebbero continuare ad aumentare crescere anche quest’anno. Ad oggi, le interruzioni nella catena di approvvigionamento (incluse le importazioni di materie prime e di ingredienti farmaceutici) non hanno rappresentato un problema. Molti produttori e fornitori di ingredienti sono parte integrante della catena di approvvigionamento per i vaccini e test contro il Covid-19, oltre che per i prodotti igienizzanti. Sul mercato interno, grossisti e farmacie beneficiano dell’attuale domanda di vaccini e test.
Il numero crescente di brevetti in scadenza avrà ripercussioni sui margini dei produttori di farmaci che investono pesantemente in Ricerca e Sviluppo. Tuttavia, ciò sarà in parte mitigato dalla domanda crescente a livello globale di farmaci di marca e di nuove tecnologie mediche. Sul mercato interno, i consumatori svizzeri continuano a prediligere i prodotti di marca rispetto ai farmaci generici, nonostante le differenze sostanziali di prezzo.
La maggior parte delle case farmaceutiche svizzere può contare su un buon accesso alle fonti di finanziamento esterno e mostra un basso livello di indebitamento e solidi dati finanziari. I pagamenti nel settore richiedono in media 90-120 giorni e il comportamento di pagamento è stato ottimo negli ultimi due anni. Il numero di ritardi di pagamento e insolvenze si è mantenuto basso negli ultimi 12 mesi e non si prevede un aumento significativo nel 2022. Alla luce del basso rischio di credito, del solido andamento della domanda e della solidità finanziaria della maggior parte delle imprese, il nostro approccio assicurativo si conferma aperto nei confronti di tutti i segmenti.