Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Farmaceutico Regno Unito 2022

Il grande arretrato di trattamenti medici sosterrà la crescita dei prossimi anni
24 Mar 2022
Nel Regno Unito, i vincoli sui costi della spesa sanitaria saranno un problema a lungo termine, con la pressione sulle aziende farmaceutiche per abbassare i prezzi di vendita dei farmaci. Industry Trends Farmaceutico Regno Unito 2022 Il grande arretrato di trattamenti medici sosterrà la crescita dei prossimi anni   [Asset Included(Id:1435221142339;Type:AT_Media_C)]   Dopo la forte crescita del 13,6% registrata nel 2020, il valore aggiunto del settore farmaceutico britannico si è mantenuto stabile nel 2021, un dato che conferma comunque un aumento del 13% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019). La campagna di vaccinazione e la domanda di farmaci legati alla pandemia (tra cui antipiretici e farmaci per la terapia intensiva) hanno sostenuto la crescita favorendo l'aumento dei margini di profitto dei produttori e, in misura minore, di grossisti e farmacie. Tuttavia, per alcune imprese i controlli doganali e i vincoli normativi dovuti alla Brexit hanno determinato un aumento dei costi e ritardato la consegna di merci. Alcune imprese hanno spostato le attività in altri paesi europei in modo da mantenere un facile accesso al mercato dell’UE.   [Asset Included(Id:1435221141073;Type:AT_Media_C)]   I ritardi accumulati nel trattamento di patologie diverse dal Covid e nella chirurgia elettiva non sono stati ancora risolti. Il governo britannico e il servizio sanitario nazionale hanno recentemente annunciato un imponente piano volto a risolvere il problema entro i prossimi tre anni e ciò dovrebbe sostenere la domanda di farmaci. Un altro motore di nel medio/lungo termine è rappresentato dall’invecchiamento della popolazione che, in particolare, sosterrà la domanda di farmaci di specialità per il trattamento di patologie croniche. Tuttavia, nonostante l'aumento della spesa sanitaria pubblica nel breve termine, i limiti di budget continueranno a rappresentare un problema nel lungo termine poiché il governo e le autorità di sanità pubblica continueranno a premere sulle case farmaceutiche per una riduzione del prezzo dei farmaci. Le continue pressioni sui costi del sistema sanitario potrebbero favorire l'aumento delle importazioni di farmaci generici.   I pagamenti nel settore richiedono in media 60 giorni, anche se il servizio sanitario nazionale impone spesso termini di pagamento più lunghi. Il comportamento di pagamento è stato ottimo negli ultimi due anni, con un numero di mancati pagamenti e insolvenze estremamente basso nel 2021. Con la scadenza delle misure di supporto del governo legate all’emergenza pandemica, il numero di casi di ritardo e insolvenza potrebbero registrare un lieve incremento quest’anno, ma va sottolineato che si tratterebbe soltanto di un ritorno ai livelli già bassi e stabili registrati negli anni pre-pandemia. Alla luce del basso rischio di credito, del buon andamento della domanda e della solidità finanziaria della maggior parte delle imprese, il nostro approccio assicurativo si conferma aperto nei confronti di tutti i segmenti.