Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Chimica 2022

Settore chimico - panoramica sulle performance al livello globale
2 Dec 2022
Approfondite la visione di Atradius sull'andamento di alcuni dei principali mercati chimici del mondo, comprese le tendenze primarie e i rischi di credito per i singoli paesi Industry Trends Chimica 2022 Settore chimico - panoramica sulle performance al livello globale     [Asset Included(Id:1435225155480;Type:AT_Media_C)]     Sfide a breve termine Carenza/razionamento di gas: L’industria chimica è caratterizzata da un alto consumo di energia e richiede alti livelli di gas naturale come prodotto di base. La continua incertezza riguardo alla guerra in Ucraina sta avendo un effetto destabilizzante sulle forniture energetiche, in particolare per l’Europa. Una carenza significativa di gas o l’adozione di misure di razionamento avrebbero forti ripercussioni sui produttori chimici europei. Crisi economica nelle economie avanzate: Le persistenti e crescenti pressioni inflazionistiche e il conseguente aggressivo inasprimento delle politiche delle banche centrali stanno gravando sempre più sulle previsioni per le economie avanzate. Una recessione persistente, unita all'inflazione elevata, potrebbe determinare un forte deterioramento della domanda di prodotti chimici da parte dei consumatori e dei principali settori di riferimento, tra cui l’automotive e l'edilizia.   Prospettive a medio e lungo termine: opportunità e sfide Concorrenza sui costi a livello regionale: Il boom del gas di scisto proveniente dagli Stati Uniti ha ridisegnato il panorama del settore chimico globale, in particolare per quanto riguarda la chimica di base. Il settore chimico statunitense può contare su un vantaggio in termini di costi grazie ai prezzi più bassi e stabili del gas che favoriscono anche maggiori investimenti. Per contro, altre regioni, in particolare l’Europa, devono confrontarsi con uno svantaggio competitivo a lungo termine. Espansione del ceto medio nei mercati emergenti: La rapida urbanizzazione e l'aumento del potere d'acquisto del ceto medio nei mercati emergenti dovrebbero sostenere la domanda di saponi e detergenti. Transizione energetica e questioni di sostenibilità: Le normative più stringenti e il cambiamento delle preferenze dei consumatori rappresentano tanto delle sfide quanto delle opportunità per le imprese chimiche. La domanda di prodotti “green” e sostenibili è, infatti, in costante aumento e va di pari passo con la volontà dei consumatori di conoscere il luogo di origine degli ingredienti e il loro impatto ambientale. Le imprese stanno effettuando forti investimenti per la decarbonizzazione e l’ottimizzazione della loro impronta ecologica. La pressione da parte degli stakeholder sta aumentando e la valutazione delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sarà presto considerata alla stregua di altri criteri importanti, tra cui i costi e i parametri di produttività.