Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
Pubblicazioni

Industry Trends Beni durevoli di consumo Brasile - 2022

L’inflazione elevata e il calo della fiducia dei consumatori stanno pesando sulle vendite
24 May 2022
La crescente concorrenza online incide sulle vendite e sui margini dei rivenditori brasiliani di elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici. Industry Trends Beni durevoli di consumo Brasile - 2022 L’inflazione elevata e il calo della fiducia dei consumatori stanno pesando sulle vendite   [Asset Included(Id:1435222285019;Type:AT_Media_C)]   La ripresa economica del Brasile, dopo la forte contrazione causata dalla pandemia, sembra aver perso il suo slancio. Le vendite del settore retail hanno registrato un calo nel secondo semestre del 2021 e sono rimaste sostanzialmente invariate nei primi mesi di quest’anno a causa dell’inflazione elevata, degli alti tassi di interesse e del tasso di disoccupazione ancora elevato. Nonostante i numerosi aumenti del tasso di interesse di riferimento a partire dalla seconda metà del 2021 (11,75% a marzo di quest’anno), si prevede che il tasso d’inflazione annuo si porterà al 10% nel 2022. Ciò sta pesando sul settore dei beni durevoli di consumo, poiché la fiducia delle famiglie resta debole in un contesto di costi più elevati per il credito al consumo, di forti aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari e del carburante. Dopo la crescita dell’1,9% nel 2021, si prevede che le vendite del settore retail registreranno una flessione dello 0,4% quest’anno, mentre il valore aggiunto del segmento degli elettrodomestici dovrebbe vedere una contrazione di circa il 4%. Tuttavia, le vendite online continueranno a crescere di circa il 12% quest’anno, dopo gli aumenti del 27% nel 2021 e del 41% nel 2020. La concorrenza degli operatori online ha effetto soprattutto sui rivenditori tradizionali di elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici.     [Asset Included(Id:1435222331335;Type:AT_Media_C)]   La maggior parte dei rivenditori di beni durevoli di consumo è fortemente dipendente dal finanziamento bancario e l’accesso ai prestiti continua a mantenersi buono. Mentre i margini di profitto sono generalmente bassi, i rivenditori di arredamento possono spesso contare su margini più elevati rispetto ai colleghi attivi nei segmenti degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo. Dopo la crescita dei margini di profitto in tutti i sottosettori registrata nel 2021, si prevede un peggioramento per quest’anno, alla luce delle modeste prospettive economiche e dell'andamento delle vendite. I rivenditori cercano di trasferire gli aumenti dei prezzi imposti dai produttori di beni durevoli di consumo; tuttavia, i prezzi di vendita più elevati rappresentano un freno per le vendite a causa del calo del potere d’acquisto delle famiglie. Inoltre, i costi elevati del trasporto hanno un impatto tanto sui produttori quanto sui rivenditori. Molti rivenditori devono anche confrontarsi con un elevato livello di giacenze.   I pagamenti nel settore richiedono in media 90 giorni e il comportamento in materia di pagamenti è stato buono negli ultimi due anni. Tuttavia, prevediamo un aumento dei ritardi nei prossimi dodici mesi. Il tasso di insolvenza del settore retail di beni durevoli di consumo si è mantenuto basso lo scorso anno, ma si prevede un aumento di circa il 5% nel 2022, soprattutto per quanto riguarda i piccoli rivenditori tradizionali. Alla luce dell’aumento del rischio di credito e dell’andamento debole delle vendite, il nostro approccio assicurativo oscilla tra neutro e restrittivo tra i diversi sottosettori, a seconda della situazione finanziaria della singola impresa e dell'andamento delle vendite.