Le insolvenze alimentari tedesche aumenteranno di circa il 10% nel 2022, poiché la pressione sui margini dei produttori/trasformatori continua e il sostegno del governo scade gradualmente. Industry Trends Alimentare Germania 2022 Aumento previsto dei casi di insolvenza nei segmenti della carne e dei servizi di ristorazione
[Asset Included(Id:1435219678852;Type:AT_Media_C)]
La produzione del settore tedesco dei prodotti alimentari e delle bevande dovrebbe crescere di circa il 2% nel 2022 dopo l’aumento dell’1,2% nel 2021 e la contrazione del 4,2% nel 2020. I dettaglianti hanno beneficiato dell’aumento della spesa dei consumatori per gli alimenti di fascia alta, mentre le imprese di servizi di ristorazione hanno dovuto confrontarsi con la contrazione della domanda durante i periodi di lockdown.
[Asset Included(Id:1435219678924;Type:AT_Media_C)]
Al momento, i margini di profitto subiscono l’ulteriore pressione per i prezzi elevati di materie prime, energia, imballaggi e trasporti. Il potere d’acquisto dei grandi dettaglianti e delle catene di discount rende difficile trasferire l'aumento dei costi di produzione. Il segmento delle bevande è in crisi da anni per la riduzione del consumo di alcolici e del lockdown.
Dopo la contrazione del 6,9% del 2020, la produzione ha subito un ulteriore calo dell’1,3% nel 2021. Pur con la ripresa della domanda, nel 2022 si prevede un ulteriore calo dello 0,5%. Nel segmento della carne la produzione è in calo del 4% nel 2021 e si prevede crescerà solo dell’1,4% nel 2022. Le imprese di produzione devono confrontarsi con una serie di sfide: margini di profitto bassi, costi di produzione elevati e cambiamento delle abitudini dei consumatori.
La riluttanza da parte delle banche a concedere prestiti al settore ha accentuato l’importanza del factoring come strumento di finanziamento. I pagamenti nel settore richiedono in media 45 giorni e per quest’anno si prevede un aumento del numero di ritardi e insolvenze di circa il 10%, in particolare per quanto riguarda le imprese dei sotto-settori delle bevande, della carne e dei servizi di ristorazione.
Il nostro approccio assicurativo si conferma aperto nei confronti delle imprese del retail alimentare e neutro per quanto riguarda i segmenti dei latticini e dei prodotti ortofrutticoli. Per contro, adottiamo un approccio restrittivo nei confronti dei sotto-settori delle bevande, della carne e dei servizi di ristorazione alla luce del fatto che il contesto commerciale dovrebbe mantenersi difficile nel 2022 e oltre.