Il rilancio della transizione energetica dell'America Latina passa dall'eolico e dal solare Economic Outlook America Latina - Maggio 2022 Il rilancio della transizione energetica dell'America Latina passa dall'eolico e dal solare Sommario
L'America Latina è all'avanguardia nella transizione energetica. Ha il mix di energia elettrica più pulito del mondo. Ma si sta concentrando principalmente sull'energia idroelettrica, che è suscettibile di alterare i cicli di pioggia. La regione ha un enorme potenziale in altre fonti di energia verde, come il sole, il vento e la generazione geotermica. Per rimanere un leader nel campo della energia elettrica pulita e raggiungere le emissioni nette zero nel 2050, ha bisogno di intensificare gli investimenti in questi settori. Il finanziamento sarà difficile, in particolare per molti paesi caraibici più indebitati. Le loro economie sono le più vulnerabili agli shock economici e finanziari e al cambiamento climatico, e sono le meno capaci di adattarsi. Alcuni paesi della regione latinoamericana hanno dimostrato di essere innovatori nella finanza climatica. Questo offre una speranza al resto della regione di finanziare gli investimenti nelle misure di mitigazione e adattamento al clima, compresa la transizione energetica. In assenza di tali investimenti, la regione rischia di rendere meno verde il suo mix energetico e di indebolire la produttività e la crescita economica.
Nel 2022 l'America Latina tornerà al modesto percorso di crescita economica che aveva prima della pandemia Covid-19. Con una previsione di crescita del PIL aggregato del 2,1 e 2,2% nel 2022 e 2023, la regione sarà ancora una volta la più lenta a crescere nel mondo, a parte l'Europa orientale colpita dai conflitti. Questo riflette un ambiente esterno meno favorevole, forti pressioni inflazionistiche, stretta monetaria e incertezza politica. L'invasione della Russia in Ucraina nel febbraio 2022 aggraverà questi fattori. Questo è particolarmente vero per i paesi importatori di materie prime nei Caraibi e, in misura minore, in America Centrale. Nel frattempo, i paesi esportatori di materie prime, in particolare in Sud America, saranno meno colpiti dal conflitto Russia-Ucraina. Tuttavia, gli eventi sono ancora in corso, mentre i rischi per le prospettive dell'America Latina sono principalmente al ribasso (si veda per il nostro scenario globale l'Atradius Interim Economic Outlook di aprile 2022).
Elementi principali
L'America Latina ha sperimentato un rimbalzo inaspettatamente forte - anche se non uniforme - dalla profonda contrazione indotta dal Covid-19. A ciò hanno contribuito i tassi di vaccinazione tra i più alti del mondo.
Tuttavia, in futuro, la crescita economica tornerà al suo lento percorso di crescita. Ciò è dovuto soprattutto agli impedimenti strutturali che mantengono bassa la produttività, mettendo in evidenza la necessità di riforme strutturali. Tuttavia, l'incertezza politica in molti paesi nel periodo di previsione, rende scarse le prospettive di tali riforme .
La vulnerabilità al cambiamento climatico si aggiunge alle sfide che la regione sta affrontando. Eventi meteorologici più estremi, come uragani, inondazioni e siccità, hanno già un impatto sulle infrastrutture della regione, sulla produzione di esportazioni, sull'agricoltura, sul turismo e sulla produzione di energia, e quindi sull'attività economica della regione.
La regione è all'avanguardia nella transizione energetica, concentrandosi principalmente sull'energia idroelettrica. Ma la transizione energetica dell'America Latina sta perdendo slancio perché i maggiori paesi della regione si stanno muovendo nella direzione opposta. La regione ha bisogno di intensificare gli investimenti in altre fonti di energia verde come l'eolico e il solare, per raggiungere le emissioni nette zero nel 2050 e prevenire un percorso di crescita ancora più debole.