Le aziende svedesi sono fortemente preoccupate di come saranno influenzate dalle nuove normative relative agli obiettivi europei e globali in materia di cambiamenti climatici. Barometro dei pagamenti Svezia 2023 Le aziende svedesi sono preoccupate per l'impatto delle nuove normative relative agli obiettivi europei e globali in materia di cambiamenti climatici. Il Barometro Atradius sui comportamenti di pagamento è un’indagine annuale che analizza le abitudini di pagamento tra imprese (B2B) nei mercati del mondo. La nostra indagine è un'occasione per ascoltare direttamente dalle imprese intervistate in che modo stanno affrontando l’impatto che l'attuale situazione difficile dell’economia e del commercio sta avendo sul comportamento di pagamento dei loro clienti B2B.
L’indagine è stata condotta tra la fine del 1° trimestre e l’inizio del 2° trimestre del 2023 e i risultati andrebbero letti tenendo a mente questa premessa.
Risultati principali dell’indagine per la Svezia
Capitale azionario e titoli di debito utilizzati per evitare carenze di liquidità
Per il 53% delle aziende svedesi intervistate, i principali fattori presi in considerazione per valutare i termini di pagamento da concedere ai propri clienti sono le condizioni ricevute dai propri fornitori e la necessità impellente di evitare carenze di liquidità. Questo può spiegare perché molte imprese svedesi hanno fatto ricorso al capitale azionario e all'emissione di titoli di debito come mezzo per ottenere finanziamenti commerciali a breve termine.
Ciò è stato segnalato in particolare dalle grandi imprese, che in genere hanno ricevuto meno di quanto richiesto quando hanno chiesto un credito commerciale. Le PMI, invece, hanno scelto la via più convenzionale del prestito bancario o del credito commerciale come mezzo per ottenere finanziamenti a breve termine.
Crescente preoccupazione per gli eccessivi oneri normativi che gravano sulle imprese
Dalla nostra indagine è emerso che le aziende svedesi sono fortemente preoccupate per l'impatto delle nuove normative relative agli obiettivi europei e globali in materia di cambiamenti climatici. Il timore espresso è che queste possano creare oneri e costi eccessivi da gestire e che possano intaccare la loro capacità di essere competitive sui mercati internazionali.
Le aziende chimiche hanno riferito di essere particolarmente preoccupate perché sono il settore che sostiene l'obiettivo del Green Deal dell'UE di essere neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. L'impatto dei prezzi elevati dell'energia e le limitazioni delle emissioni di anidride carbonica sono altre preoccupazioni sollevate dalle aziende intervistate in Svezia, insieme all'effetto negativo delle tariffe.
Per saperne di più
Per una panoramica completa dei risultati dell'indagine 2023 del Barometro Atradius sulle abitudini di pagamento in Svezia, è possibile scaricare il report completo.
Per una panoramica completa dei risultati dell'indagine per l'Europa occidentale, è possibile scaricare il rapporto completo disponibile nella sezione Documenti correlati. Anche l'appendice statistica del rapporto regionale è disponibile per il download nella sezione sottostante.
Tutti i contenuti di questa pagina sono soggetti al nostro Disclaimer, disponibile qui.